Convertire un disco fisico in un disco virtuale

Guide dettagliate e appunti su vari argomenti, dai tips più semplici alle procedure avanzate su un'ampia gamma di argomenti informatici.
Rispondi
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Convertire un disco fisico in un disco virtuale

Messaggio da FrancyDotNet »

:arrow: https://www.veeam.com/blog/how-to-conve ... k2vhd.html

La virtualizzazione è diventata una pratica essenziale nel mondo dell'IT, consentendo agli utenti di ottimizzare le risorse hardware, semplificare la gestione dei sistemi e migliorare la flessibilità operativa. Questo strumento è particolarmente utile quando si desidera virtualizzare un sistema esistente senza dover reinstallare tutto da zero. Tra gli strumenti più utili per la virtualizzazione dei sistemi esistenti si trova Disk2vhd, un'affidabile utility sviluppata da Sysinternals, ora parte di Microsoft.
Con Disk2vhd, è possibile catturare un'immagine del disco esistente e utilizzarla come macchina virtuale in ambienti come Virtual PC o Hyper-V di Microsoft o altri software di virtualizzazione compatibili con il formato VHD. Sarà inoltre possibile convertire in modo rapido e semplice dischi fisici o singole partizioni in immagini disco virtuali nel formato VHD (Virtual Hard Disk). Questo strumento è particolarmente utile per virtualizzare sistemi esistenti senza dover reinstallare completamente il sistema operativo e le applicazioni.

Convertire una singola unità in un VHD:

Codice: Seleziona tutto

disk2vhd c: c:\snapshot\disco_c.vhd
Attenzione a non collegare i VHD sullo stesso sistema da cui sono stati creati, poichè Windows assegnerà al VHD una nuova firma del disco per evitare collisioni con la firma del disco di origine del VHD. Windows fa riferimento ai dischi nel database di configurazione di avvio (BCD) per firma del disco, quindi quando ciò accade, Windows avviato in una VM non riuscirà a individuare il disco di avvio.

Convertire più singola unità specifiche in un VHD:

Codice: Seleziona tutto

disk2vhd c: d: e: c:\snapshot\output.vhd
Convertire una singola unità in un VHD:

Codice: Seleziona tutto

disk2vhd * c:\snapshot\disco_c.vhd
Utilizzare l'opzione di compressione:

Codice: Seleziona tutto

disk2vhd -c c: c:\snapshot\disco_c.vhd
Creazione di VHDX invece di VHD:

Codice: Seleziona tutto

disk2vhd -x c: c:\snapshot\disco_c.vhd

Oltre alla conversione di singole unità, Disk2vhd supporta anche operazioni avanzate come la conversione di dischi dinamici, la gestione delle immagini create e la conversione di più unità in un unico file VHD. Ad esempio, è possibile convertire più unità specifiche in un unico file VHD utilizzando una singola riga di comando. Inoltre, Disk2vhd consente di catturare immagini di dischi in esecuzione su sistemi virtuali, rendendolo uno strumento versatile per la gestione delle macchine virtuali.

Tuttavia, è importante tenere presente alcune limitazioni di Disk2vhd durante l'utilizzo dell'utility:
  • Incompatibilità con Bitlocker: Disk2vhd non supporta la conversione di volumi crittografati con Bitlocker. Se si desidera creare un VHD per un volume Bitlocker, è necessario disattivare Bitlocker e attendere che il volume venga completamente decriptato prima di eseguire la conversione con Disk2vhd.
  • Dimensione massima del disco virtuale: Virtual PC supporta una dimensione massima del disco virtuale di 127 GB. Se si crea un VHD da un disco più grande, il VHD risultante potrebbe non essere accessibile da una macchina virtuale Virtual PC. In questo caso, potrebbe essere necessario suddividere il disco originale in più VHD o utilizzare una diversa piattaforma di virtualizzazione che supporti dimensioni di disco più grandi.
Queste limitazioni dovrebbero essere prese in considerazione durante la pianificazione e l'implementazione della virtualizzazione utilizzando Disk2vhd, per evitare eventuali problemi e garantire una corretta esecuzione delle operazioni di conversione dei dischi.
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Convertire un disco fisico in un disco virtuale

Messaggio da FrancyDotNet »

1. Avvia la macchina con un sistema live Linux
Il primo passo è quello di avviare il computer utilizzando un sistema Live CD di Linux.

2. Creare un immagine del disco usando il comando dd
Aprire una console e da riga di comando utilizzare il comando dd:

Codice: Seleziona tutto

sudo dd if=/dev/sdX of=disco_sdX.dd bs=1024K status=progress conv=noerror,sync
Dove sdX è il dispositivo o la partizione su cui si vuole intervenire.
Se ad esempio stiamo copiando un disco da 20 GB serviranno circa 20 minuti, mentre un disco da 80 GB servirà circa 1 ora e mezza. Se invece dobbiamo copiare un disco con dimensioni più elevate aspettiamoci tempi più lunghi (anche diverse ore) e in questo caso vi consiglio di utilizzare il comando "sudo hdparm -Tt /dev/sdX" per testarne le prestazioni.

3. Recupera lo spazio inutilizzato
A questo punto, possiamo azzerare i blocchi non utilizzati, in modo che VirtualBox non assegni loro spazio nel file finale. Per fare ciò, dobbiamo mondare l'immagine appena creata come dispositivo loopback:

Codice: Seleziona tutto

sudo mount -o loop,rw,offset=26608813056 -t ntfs-3g /mnt/mydisk/myfile.dd /mnt/tmp_mnt
cat /dev/zero > zero.file
rm zero.file

Codice: Seleziona tutto

parted /mnt/mydisk/myfile.dd
(parted) unit
Unit?  [compact]? B
(parted) print
Model:  (file)
Disk /mnt/mydisk/myfile.dd: 80026361856B
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos

Number  Start         End           Size          Type      File system  Flags
 1      32256B        21936821759B  21936789504B  primary   ntfs         boot
 2      21936821760B  80023749119B  58086927360B  extended               lba
 5      26608813056B  80023749119B  53414936064B  logical   ntfs

Codice: Seleziona tutto

sudo mkdir /media/disco_sdb

Codice: Seleziona tutto

sudo mount /dev/sdb1 /media/disco_sdb -t ntfs
VirtualBox verrà utilizzato per convertire l'immagine del disco grezzo nel formato VHD

https://superuser.com/questions/410940/ ... ive-system
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Convertire un disco fisico in un disco virtuale

Messaggio da FrancyDotNet »

VirtualBox offre alcuni strumenti che possono aiutarti a virtualizzare un disco fisico. Uno di questi strumenti è chiamato "VBoxManage", che è una utility da riga di comando inclusa con VirtualBox. Utilizzando VBoxManage, è possibile creare un'immagine di un disco fisico e quindi utilizzarla come disco virtuale all'interno di una macchina virtuale.


1. Identificazione del disco fisico da virtualizzare:
  • Su Windows, puoi usare "Gestione Disco" (Disk Management) per identificare il disco fisico che vuoi virtualizzare.
  • Identifica il disco in base alla sua lettera di unità, dimensioni, o altre caratteristiche.
  • Una volta identificato il disco, prendi nota del numero del disco (ad esempio, "Disco 0" o "Disk 0")

2. Utilizzo di VBoxManage per creare un'immagine di un disco fisico:
  • Premi la sequenza di tasti Win + X e seleziona "Prompt dei comandi (amministratore)" o "Windows PowerShell (amministratore)".
  • Portarsi nella directory di installazione di VirtualBox. Di solito si trova in C:\Program Files\Oracle\VirtualBox.
    nella directory di installazione di VirtualBox

3. Eseguire il Comando VBoxManage:
  • Usa il comando VBoxManage convertfromraw per creare un'immagine disco virtuale dal disco fisico. Il formato dell'unità fisica su Windows è \\.\PhysicalDriveX, dove X è il numero del disco fisico identificato in Gestione Disco.
VBoxManage convertfromraw \\.\PhysicalDriveX disk.vdi --format VDI

xxx
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Convertire un disco fisico in un disco virtuale

Messaggio da FrancyDotNet »

VMware vCenter Converter Standalone 6.2.0-7348398 è stata rilasciata il 14 dicembre 2017


Passaggi per Convertire un Disco Fisico in un Disco Virtuale
Avvia VMware vCenter Converter Standalone:

Dopo aver installato il software, apri VMware vCenter Converter Standalone dal menu Start o tramite l'icona sul desktop.
Inizia una Nuova Conversione:

Fai clic su Convert machine (Converti macchina) nella barra degli strumenti.
Seleziona la Macchina di Origine:

Nella finestra di selezione della macchina di origine, scegli Powered on machine (Macchina accesa) se stai convertendo una macchina fisica attualmente in funzione.
Seleziona This local machine (Questa macchina locale) se stai convertendo la macchina su cui è installato il Converter, oppure seleziona A remote machine (Una macchina remota) se stai convertendo una macchina remota e inserisci l'indirizzo IP e le credenziali di accesso.
Configura la Macchina di Origine:

Inserisci le credenziali di amministratore della macchina fisica.
Clicca su Next (Avanti).
Seleziona la Destinazione:

Nella finestra di selezione della macchina di destinazione, scegli VMware Workstation or other VMware virtual machine come tipo di destinazione.
Seleziona la versione del prodotto VMware che utilizzerai (ad esempio, VMware Workstation 15.x).
Configura la Macchina Virtuale di Destinazione:

Specifica il nome della macchina virtuale e il percorso in cui verrà salvata. Puoi scegliere di salvarla su un disco locale o su una condivisione di rete.
Personalizza le Opzioni di Conversione:

Nella sezione Options, puoi configurare vari aspetti della conversione:
Devices (Dispositivi): Scegli quali dischi e partizioni includere nella macchina virtuale.
Network (Rete): Configura le impostazioni di rete per la macchina virtuale.
Services (Servizi): Scegli quali servizi disabilitare durante la conversione.
Advanced options (Opzioni avanzate): Configura impostazioni avanzate come l'installazione di VMware Tools.
Avvia il Processo di Conversione:

Dopo aver configurato tutte le opzioni, rivedi le impostazioni e fai clic su Finish (Fine) per avviare il processo di conversione.
VMware vCenter Converter inizierà la conversione del disco fisico in un disco virtuale. Puoi monitorare il progresso tramite l'interfaccia del Converter.
Completa e Verifica la Conversione:

Una volta completata la conversione, troverai il file VMDK (Virtual Machine Disk) nella posizione specificata.
Apri VMware Workstation o VMware Player, seleziona Open a Virtual Machine (Apri una macchina virtuale) e naviga fino al file VMDK creato.
Avvia la macchina virtuale e verifica che tutto funzioni correttamente.
Considerazioni Finali
Backup: È consigliabile effettuare un backup dei dati critici prima di iniziare la conversione.
Interruzioni: Assicurati che la macchina fisica non esegua operazioni critiche durante la conversione per evitare incongruenze nei dati.
Driver: Dopo la conversione, potrebbe essere necessario reinstallare o riconfigurare alcuni driver sulla macchina virtuale.
Rispondi

Torna a “Approfondimenti e appunti tecnici”