https://support.microsoft.com/it-it/hel ... disk-hardw
Risolvere i problemi con NTLDR e NTDETECT.COM
Come già illustratovi in passato, anche a noi è più volte accaduto che su sistema ad avvio multiplo (cioè con un boot manager che permetta di scegliere quale sistema operativo eseguire di volta in volta all'avvio del personal computer) dopo aver, per esempio, reinstallato qualche software - o lo stesso boot manager (ad es. "BootMagic" di Powerquest) -, Windows 2000/XP si sia rifiutato di ripartire visualizzando immediatamente un messaggio simile al seguente: NTLDR mancante. Impossibile avviare il sistema. Premere CTRL+ALT+DEL per riavviare.
Come fare per risolvere un problema simile e permettere di nuovo l'avvio di Windows XP?
Formattate da un sistema su cui è installato Windows XP un floppy disk (non copiatevi i file di avvio, eseguite semplicemente il comando FORMAT A:)
quindi copiate dalla cartella /I386 del CD ROM di installazione di Windows XP i file NTLDR e NTDETECT.COM
Create, sempre all'interno del disco floppy appena formattato, un file denominato BOOT.INI quindi copiatevi all'interno quanto segue:
Codice: Seleziona tutto
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(N)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(N)\WINDOWS="Microsoft Windows XP" /fastdetect
Infine, copiate i tre file BOOT.INI, NTLDR e NTDETECT.COM nella cartella principale della partizione contenente Windows XP. Il sistema operativo dovrebbe così, d'ora in poi, essere avviato correttamente.
In alternativa, avviate la Console di ripristino di Windows XP e digitate quanto segue:
Codice: Seleziona tutto
COPY X:\i386\NTLDR C\:
COPY X:\i386\NTDETECT.COM C:\
Se in fase di avvio del sistema operativo viene visualizzato un messaggio che informa su un problema riscontrato sul file NTOSKRNL (file danneggiato o mancante), ecco la soluzione per "far resuscitare" il vostro Windows XP.
Inserite il CD ROM d'installazione di Windows XP nel lettore e riavviate il sistema (accertandovi che il BIOS del vostro pc
sia regolato per il boot da CD ROM).
A questo punto lasciate che abbia inizio la prima parte della procedura di setup quindi premete Invio per avviare l'installazione; F8 per accettare il contratto di licenza d'uso. La procedura di setup provvederà a ricercare la precedente
vostra installazione di Windows XP.
Premete R per avviare la Console di ripristino del sistema (sarà necessario indicare l'installazione di Windows che si desidera riparare e la password dell'amministratore).
Una volta avviata la Console di ripristino, digitate l'identificativo associato al lettore CD ROM ove è inserito il CD di Windows XP (es.: D:) quindi, in sequenza, i seguenti comandi:
Codice: Seleziona tutto
CD i386
expand ntkrnlmp.ex_ C:\Windows\System32\ntoskrnl.exe
Se, in fase di avvio di Windows, ricevete un errore facente riferimento al file HAL.DLL è possibile che sia il file BOOT.INI ad essere danneggiato (ved. art.1 e art.2).
Accedete alla Console di ripristino di Windows XP, così come spiegato in precedenza, quindi al prompt dei comandi digitate:
Codice: Seleziona tutto
bootcfg /list
e poi lanciate il comando
Codice: Seleziona tutto
bootcfg /rebuild
\WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG danneggiato o mancante
In questo caso, sempre dal prompt della Console di ripristino è necessario digitare:
cd \windows\system32\config
A seconda che l'errore visualizzato riguardi \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM o \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SOFTWARE, digitate quanto segue:
- Nel caso di "SYSTEM" digitate:
Codice: Seleziona tutto
ren system system.bad copy \windows\repair\system
- Nel caso di "SOFTWARE":
Codice: Seleziona tutto
ren software software.bad copy \windows\repair\software

Un sentito grazie a Death Lady, FrancyDotNet e a Zero Cool per il supporto durante la stesura del post.