
1. Accendiamo il computer fino alla schermata di GRUB e selezionare l'opzione "* Opzioni avanzate per GNU/Linux" premendo il tasto freccia giù e il pulsante Enter.
2. Selezionare la versione di Linux da avviare premere il tasto e per modificare i comandi.
3. Cercare la riga che inizia con "linux /boot/vmlinuz..." e alla fine della riga aggiungere il comando init=/bin/bash. Questa modifica è temporanea e varrà solo per questo avvio di sistema.

4. Premere F10 per avviare il sistema. Alla fine verrà mostrato una schermata con il prompt in attesa di un comando.
5. Montare il filesystem di root in modalità lettura-scrittura:
Codice: Seleziona tutto
mount -n -o remount,rw /
Codice: Seleziona tutto
passwd root
Codice: Seleziona tutto
exec /sbin/init

Se hai un Live CD di Linux (o USB), puoi avviarlo e usarlo per ripristinare anche la password di root. Nel nostro esempio useremo un Live CD di Ubuntu.
1. Avviare la distribuzione fino ad entrare sul desktop del Live CD.
2. Ora scorriamo l'elenco delle partizioni presenti sul nostro disco
Codice: Seleziona tutto
lsblk
Codice: Seleziona tutto
fdisk -l
3. Montiamo la partizione del disco rigido del sistema da ripristinare utilizzando il seguente comando:
Codice: Seleziona tutto
mkdir/mnt/pippo
mount /dev/sda1 mnt/pippo
Codice: Seleziona tutto
chroot /mnt/pippo
Codice: Seleziona tutto
passwd root
Codice: Seleziona tutto
exit
umount/mnt/recover
exit