Introduzione
Immagina di trovarti in una situazione in cui il tuo PC non ha accesso a Internet. Forse sei in viaggio, in una località remota o semplicemente in un luogo dove la connessione Wi-Fi è inaffidabile o inesistente. In questi momenti, l'accesso a Internet può diventare una necessità impellente, sia per motivi di lavoro che per motivi personali. Fortunatamente, se possiedi uno smartphone Android con un piano dati attivo, hai a disposizione una soluzione pratica e veloce: il tethering.
Cos'è il Tethering?
Il tethering è una tecnologia che consente di condividere la connessione dati del proprio dispositivo mobile con altri dispositivi, come PC, tablet o altri smartphone. In sostanza, il tuo smartphone diventa un modem o un router portatile, permettendo ai dispositivi collegati di accedere a Internet attraverso la sua connessione dati.
Esistono diversi metodi per realizzare il tethering, ognuno con i propri vantaggi e peculiarità:
1. Tethering USB: Consiste nel collegare il tuo smartphone al PC tramite un cavo USB. Questo metodo è stabile e non consuma la batteria del telefono troppo rapidamente, poiché il dispositivo può essere ricaricato contemporaneamente.
2. Tethering Wi-Fi (Hotspot Wi-Fi): Il tuo smartphone crea una rete Wi-Fi a cui il PC può connettersi. Questo metodo è utile perché consente di collegare più dispositivi contemporaneamente, ma può consumare più rapidamente la batteria del telefono.
3. Tethering Bluetooth: Utilizza la connessione Bluetooth per condividere la connessione dati. Sebbene non sia il metodo più veloce, può essere utile quando il tethering USB e Wi-Fi non sono disponibili o desiderabili.
Il tethering è una funzione estremamente utile in molteplici scenari, fornendo una soluzione versatile e immediata per garantire l'accesso a Internet ovunque ti trovi. Che tu sia in viaggio o semplicemente senza una connessione stabile, il tethering può essere la chiave per rimanere connesso al mondo digitale.
Guida per Attivare il Tethering su Android
Ora che hai compreso cos'è il tethering e i suoi vantaggi, vediamo come attivarlo sul tuo dispositivo Android.
Nota Importante
La procedura per attivare il tethering può variare leggermente a seconda della versione di Android in uso e del produttore del dispositivo (es. Samsung, Xiaomi, ecc.). Se non trovi esattamente le stesse voci nei menu, cerca opzioni simili o consulta il manuale del tuo dispositivo specifico.
1. Tethering USB
1. Collega il tuo dispositivo Android al PC utilizzando un cavo USB.
2. Abilita il tethering USB sul tuo dispositivo Android:
- Vai su Impostazioni.
- Tocca Rete e Internet (o Connessioni su alcuni dispositivi).
- Seleziona Hotspot e tethering (o Tethering).
- Attiva l'opzione Tethering USB.
Il PC dovrebbe rilevare automaticamente la connessione Internet del dispositivo Android.
2. Tethering Wi-Fi (Hotspot Wi-Fi)
1. Abilita l'hotspot Wi-Fi sul tuo dispositivo Android:
- Vai su Impostazioni.
- Tocca Rete e Internet (o Connessioni).
- Seleziona Hotspot e tethering.
- Tocca Hotspot Wi-Fi e attivalo.
- Configura le impostazioni dell'hotspot, come il nome della rete (SSID) e la password.
2. Connetti il PC all'hotspot Wi-Fi:
- Sul tuo PC, vai su Impostazioni di rete.
- Cerca la rete Wi-Fi del tuo dispositivo Android.
- Seleziona la rete e inserisci la password configurata.
3. Tethering Bluetooth
1. Accoppia il tuo dispositivo Android con il PC tramite Bluetooth:
- Sul dispositivo Android, vai su Impostazioni.
- Tocca Dispositivi connessi (o Bluetooth).
- Attiva il Bluetooth e accoppia il dispositivo con il PC.
2. Abilita il tethering Bluetooth sul tuo dispositivo Android:
- Vai su Impostazioni.
- Tocca Rete e Internet (o Connessioni).
- Seleziona Hotspot e tethering.
- Attiva l'opzione Tethering Bluetooth.
3. Connetti il PC al dispositivo Android tramite Bluetooth:
- Sul tuo PC, vai su Impostazioni Bluetooth.
- Trova il dispositivo Android accoppiato e stabilisci la connessione per l'accesso a Internet.
Nota
- Assicurati di avere un piano dati che supporti il tethering, poiché alcuni operatori potrebbero applicare restrizioni o costi aggiuntivi.
- L'uso prolungato dell'hotspot Wi-Fi può consumare rapidamente la batteria del dispositivo Android, quindi considera di tenerlo collegato a una fonte di alimentazione.
Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di condividere la connessione Internet del tuo dispositivo Android con il tuo PC in modo semplice ed efficace.
Condividere la connessione a Internet da smartphone Android a pc
Guide dettagliate e appunti su vari argomenti, dai tips più semplici alle procedure avanzate su un'ampia gamma di argomenti informatici.
-
- Moderatore
- Messaggi: 969
- Iscritto il: 01/05/2024, 23:26
Torna a “Approfondimenti e appunti tecnici”
Vai a
- NEWS & COMUNICAZIONI DALLO STAFF
- ↳ Benvenuto!
- ↳ Regolamento
- ↳ Novità
- ↳ Glitch Cafè
- SISTEMI OPERATIVI
- ↳ Microsoft
- ↳ DOS
- ↳ Windows 3.x
- ↳ Windows 9.x
- ↳ Windows ME
- ↳ Windows XP
- ↳ Windows Vista
- ↳ Windows 7
- ↳ Windows 8
- ↳ Windows 10
- ↳ Windows 11
- ↳ GNU Linux
- ↳ Distribuzioni principali
- ↳ Debian
- ↳ openSUSE
- ↳ Arch Linux
- ↳ Bash
- ↳ Derivate
- ↳ Kali Linux
- ↳ Ubuntu
- ↳ Puppy Linux
- ↳ Slax Linux
- ↳ Distribuzioni specializzate
- ↳ Android
- PROGRAMMI
- ↳ Amministrazione
- ↳ Backup
- ↳ Recupero dati
- ↳ Gestione disco e dati
- ↳ Networking e analisi rete
- ↳ Utilità di sistema
- ↳ Server
- ↳ Database
- ↳ Emulatori e sistemi sandbox
- ↳ Informazioni di sistema
- ↳ System Tweaking
- ↳ Reporting (logging)
- ↳ Grafica
- ↳ Animazione
- ↳ CAD & 3D
- ↳ Disegno
- ↳ Illustrazione
- ↳ Fotoritocco
- ↳ Gestione immagini
- ↳ Registrazione / Cattura schermo
- ↳ Icone e cursori
- ↳ Stampa
- ↳ Internet
- ↳ Browser
- ↳ Posta elettronica
- ↳ Comunicazione
- ↳ Download e FTP
- ↳ File-sharing
- ↳ Newsreaders e podcast
- ↳ Altre funzionalità
- ↳ Multimedia
- ↳ Audio (editing)
- ↳ Video (editing)
- ↳ Conversione audio/video (ripping)
- ↳ Masterizzazione
- ↳ Riproduttori multimediali
- ↳ Altre funzionalità
- ↳ Sicurezza
- ↳ Internet security (all-in-one)
- ↳ Anti-malware
- ↳ Anti-spyware
- ↳ Anti-spam
- ↳ Firewall
- ↳ Privacy
- ↳ Crittografia
- ↳ Scansione delle vulnerabilità
- ↳ Password manager
- ↳ Sviluppo
- ↳ Editor
- ↳ Compilatori
- ↳ Confronto, analisi e debug
- ↳ Web design
- ↳ Altre funzionalità
- ↳ Ufficio
- ↳ Office suite
- ↳ Pianificazione / To do list / Gestione appunti / Post-it
- ↳ Gestionale: finanze (casa) / enteprise (azienda)
- ↳ Collaborazione e Management Team
- ↳ Altre funzionalità
- ↳ Utility
- ↳ Archiviazione
- ↳ File manager
- ↳ Sincronizzazione e copia
- ↳ Pulizia del sistema operativo
- ↳ Miglioramenti desktop
- ↳ System Utilities (all-in-one)
- ↳ Ricerca file e cartelle
- ↳ Salvaschermi e sfondi
- ↳ Trova file duplicati e rinominazione
- ↳ Altre funzionalità
- NETWORKING
- ↳ Introduzione al networking
- ↳ Amministrazione di rete
- SICUREZZA INFORMATICA
- ↳ Principi della sicurezza
- ↳ Sicurezza domestica, aziendale e mobile
- ↳ Prevenzione e protezione dalle minacce
- ↳ Cyber security
- ↳ Anonimato & Privacy
- ↳ Crittografia e sicurezza dei dati
- ↳ Autenticazione e controllo degli accessi
- ↳ Firewall e protezione dei perimetri
- ↳ Gestione delle vulnerabilità
- ↳ Hacking etico
- ↳ Analisi: Hacking Etico, Penetration Test, Exploit e Scanning
- ↳ Attacco: Backdoor, Virus, WiFi Hacking e Denial of Service (DDOS)
- AREA RICERCA E SVILUPPO
- ↳ Programmazione e scripting
- ↳ C/C++
- ↳ C#
- ↳ HTML e CSS
- ↳ Pascal e Object Pascal
- ↳ PHP
- ↳ PowerShell
- ↳ Python
- ↳ Visual Basic
- ↳ Database
- ↳ Idee e progetti
- ↳ Approfondimenti e appunti tecnici
- VIDEOGIOCHI
- ↳ Giochi per il computer
- ↳ Emulatori e retrogaming