Alla scoperta di Slax 9.6.6

Slax Linux è una distribuzione modulare e altamente personalizzabile.
Rispondi
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Alla scoperta di Slax 9.6.6

Messaggio da FrancyDotNet »

Introduzione a Slax Linux

Slax Linux è una distribuzione Linux leggera e portatile basata su Debian. Originariamente creata da Tomas Matejicek, Slax è nota per la sua capacità di funzionare direttamente da supporti rimovibili come USB e CD, senza richiedere installazione. Questo la rende ideale per utenti che necessitano di un sistema operativo portatile e pronto all'uso in qualsiasi momento. Slax offre un ambiente desktop semplice e pulito con un set di strumenti preinstallati essenziali per la maggior parte delle attività quotidiane.

Caratteristiche Principali di Slax Linux

1. Leggerezza e Prestazioni

Slax è progettata per essere estremamente leggera, permettendo di funzionare efficacemente su hardware con risorse limitate. Questo la rende una scelta eccellente per vecchi computer o per scenari dove è necessaria una rapida risposta del sistema operativo.

Requisiti Minimi:
  • CPU: i686 o superiore
  • RAM: 128 MB (512 MB raccomandati per un'esperienza ottimale)
  • Spazio su Disco: 256 MB per il sistema base
Questi requisiti bassi consentono a Slax di girare su hardware datato, offrendo comunque prestazioni reattive.

2. Ambiente Desktop

Slax utilizza l'ambiente desktop Fluxbox, un window manager leggero e altamente configurabile. Fluxbox offre un'interfaccia pulita e minimalista, mantenendo il consumo delle risorse al minimo. L'utente può personalizzare facilmente il desktop aggiungendo o rimuovendo applicazioni e modificando le configurazioni a proprio piacimento.

3. Compatibilità Software

Essendo basata su Debian, Slax beneficia della vasta gamma di pacchetti software disponibili nei repository di Debian. Gli utenti possono facilmente installare software aggiuntivo utilizzando il gestore di pacchetti APT, ampliando le funzionalità del sistema secondo le loro esigenze.

Versioni Recenti:
  • Slax 9.x: Basata su Debian Stretch, offre stabilità e una buona base di software preinstallati.
  • Slax 10.x: Basata su Debian Buster, con pacchetti software aggiornati e miglioramenti di sicurezza.
4. Strumenti Preinstallati

Slax viene fornito con una selezione di applicazioni preinstallate che coprono le necessità di base degli utenti, inclusi:
  • Browser Web: Chromium, per una navigazione veloce e sicura.
  • Editor di Testo: Leafpad, un editor di testo leggero e semplice.
  • File Manager: PCManFM, per la gestione dei file.
  • Terminale: xterm, per l'accesso alla riga di comando.
Strumenti Utili per le Emergenze o l'Analisi:
  • Midnight Commander: File manager a riga di comando per operazioni avanzate.
  • ntfs-3g: Per montare e accedere a partizioni NTFS.
  • TestDisk: Per il recupero delle partizioni perse e la riparazione dei dischi avviabili.
  • GParted: Per la gestione avanzata delle partizioni.
  • Wireshark: Analizzatore di protocollo di rete per catturare e navigare il traffico di rete.
  • NetworkManager: Per la gestione delle connessioni di rete.
5. Sicurezza e Stabilità

Slax eredita la stabilità e la sicurezza di Debian, beneficiando di aggiornamenti regolari e patch di sicurezza. Inoltre, l'ambiente desktop minimalista e la selezione di software leggero riducono il rischio di vulnerabilità.

Caratteristiche di Sicurezza e Strumenti Integrati:
  • Aggiornamenti di Sicurezza Regolari: Derivando da Debian, Slax riceve aggiornamenti di sicurezza tempestivi.
  • Firewall Integrato: Configurabile tramite l'interfaccia grafica per proteggere il sistema dalle minacce di rete.
  • Accesso Limitato: L'uso di un singolo account utente con privilegi limitati riduce il rischio di danni causati da malware.
  • Backup e Ripristino Facili: Strumenti integrati per creare backup del sistema e ripristinare rapidamente lo stato precedente.
  • Scansione Antivirus: ClamAV e altri strumenti possono essere utilizzati per assicurare che il sistema sia libero da malware.
Flessibilità e Personalizzazione

Slax è altamente flessibile, permettendo agli utenti di personalizzare quasi ogni aspetto del sistema operativo. Può essere eseguita da vari supporti, offrendo una grande versatilità di utilizzo.

1. Installazione su Diversi Supporti

Slax può essere eseguita da hard disk, unità USB, CD/DVD, e persino come sistema live senza installazione. Questa flessibilità la rende ideale per chi necessita di un sistema operativo portatile che può essere avviato su qualsiasi macchina.

2. Persistenza delle Dati

Quando eseguita da un supporto live, Slax offre la funzionalità di persistenza dei dati, permettendo di salvare le configurazioni e i dati dell'utente tra una sessione e l'altra. Questo è particolarmente utile per chi utilizza Slax su unità USB o CD/DVD riscrivibili.

3. Personalizzazione dell'Ambiente

L'ambiente desktop e le applicazioni predefinite di Slax sono altamente configurabili. Gli utenti possono aggiungere, rimuovere e aggiornare pacchetti software tramite APT, nonché modificare le impostazioni del sistema per adattarsi alle loro preferenze specifiche.

Punti di Forza di Slax Linux
  • Rapidità e Reattività: Grazie alla sua leggerezza, Slax offre prestazioni eccezionali anche su hardware datato.
  • Basso Consumo di Risorse: La distribuzione è progettata per funzionare con un minimo di risorse, rendendola ideale per computer più vecchi o con limitazioni hardware.
  • Facilità d'Uso: L'interfaccia utente semplice e intuitiva rende Slax accessibile sia ai principianti che agli utenti esperti.
  • Flessibilità: La possibilità di eseguire Slax da vari supporti e la sua natura modulare consentono una grande flessibilità di utilizzo.
  • Community e Supporto: Una comunità attiva e dedicata fornisce supporto, documentazione e aggiornamenti regolari.
Potenzialità Offerte

Slax è particolarmente utile in scenari di recupero e riparazione del sistema. Grazie alla sua leggerezza e portabilità, può essere utilizzata come strumento di emergenza per diagnosticare e risolvere problemi su altri sistemi operativi. Strumenti come TestDisk, GParted e Wireshark rendono Slax una scelta eccellente per operazioni di recupero dati e gestione delle partizioni.

Conclusioni

Slax Linux rappresenta una soluzione potente e versatile per chiunque abbia bisogno di un sistema operativo leggero e flessibile. Che tu stia cercando un OS per resuscitare un vecchio computer, un ambiente sicuro per navigare su internet, o uno strumento completo per il recupero del sistema, Slax offre tutto questo e molto di più. Con la sua facilità d'uso, la vasta gamma di strumenti preinstallati e il supporto di una comunità attiva, Slax continua a essere una scelta eccellente per utenti di tutti i livelli di esperienza.





Slax è un sistema operativo Linux moderno, portatile, piccolo e veloce con approccio modulare e design accattivante. Funziona direttamente da LiveCD oppure dalla tua chiavetta USB senza bisogno di installazione.
La novità principale di questa versione è il passaggio da Slackware a Debian come base del sistema e, conseguentemente, l'adozione di apt come strumento di installazione e rimozione dei pacchetti software.

https://distrowatch.com/table.php?distribution=slax



:arrow: Aggiungere i programmi con APT

:arrow: Salvare i cambiamenti

:arrow: Attivare i moduli "on the fly"

Esempio di come aggiungere FireFox a Slax:

Codice: Seleziona tutto

# First, we boot fresh Slax and try apt
apt install firefox

# As you can see, there is no package called 'firefox'. Lets try to search for the word
apt search firefox | more

# Ah, now we get something. The package is called firefox-esr. So lets install it
apt install firefox-esr

# We want it called just Firefox, so lets edit the desktop file responsible for the name
sed -i -r "s/^Name=FireFox ESR/Name=Firefox/" /usr/share/applications/firefox-esr.desktop

# Now save the newly installed software including our changes to a module
# In our example, the module will be saved in current directory
savechanges firefox.sb

# If we are running from readonly CD, we can create a new ISO with our module
# Then just burn the ISO to new CD and Firefox will be available when you boot it
# In our example, the ISO file will be created in current directory
genslaxiso slax.iso firefox.sb

# If we are running Slax from USB drive, we can put it directly to modules folder
# and that's it, firefox will be available after reboot
mv firefox.sb /run/initramfs/memory/data/slax/modules/



Cambiare il layout della tastiera in italiano.

Codice: Seleziona tutto

setxkbmap it
Cambio la risoluzione del monitor:

Codice: Seleziona tutto

xrandr -q
xrandr --output Virtual1 --mode 1440x900
Aggiorno il db dei pacchetti

Codice: Seleziona tutto

apt-get update
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Alla scoperta di Slax 9.6.6

Messaggio da FrancyDotNet »

#Installo programmi per la gestione del sistema: Midnight Commander (utilsys.sb)
apt -y install bmon hardinfo hddtemp hdparm htop iftop iperf mc
apt -y install bonnie++ dialog hwinfo iotop lshw pv stress-ng xmount

#Installo il programma CUPS per la stampa (printing.sb)
apt -y install cups ghostscript gsfonts task-print-server
apt -y install cups-pdf printer-driver-cups-pdf openprinting-ppds foomatic-db-engine printer-driver-gutenprint hp-ppd printer-driver-all cups-filters

#Installo programmi per la gestione del disco: Clonezilla e GParted (partitioning.sb)
apt -y install clonezilla gparted
apt -y install cifs-utils partclone parted parted-doc partimage partimage-doc rename

#Installo programmi per la connessione remota: OpenSSL, OpenVPN, PuTTY e TightVNC (networking.sb)
apt -y install mtr ngrep openssl openvpn putty tightvncserver
apt -y install openssh-client openssh-server openssh-sftp-server putty-tools putty-doc telnet

#Installo programmi per l'hacking etico: Offline NT Password & Registry Editor, Hydra, John the Ripper, Medusa, Netcat Sqlmap e Zenmap (hacking.sb)
apt -y install aircrack-ng chntpw fcrackzip hashcat hydra john lcrack medusa memdump ndiff netcat-traditional nikto nmap pdfcrack rarcrack sqlmap tcpdump hping3
apt -y install zenmap hydra-gtk cryptcat proxychains ethtool ieee-data witalian wbritish wamerican libproxychains3 ptunnel dnsutils rblcheck geoip-bin geoip-database pixiewps

#Installo programmi di grafica: gThumb e GIMP (graphic.sb)
apt -y install gimp gthumb
apt -y install gphoto2 gimp-data-extras gimp-dcraw gimp-gap gimp-help-it pdf2svg

#Installo programmi multimediali: AcetoneISO, ISO Master e recordMyDesktop (multimedia.sb)
apt -y install acetoneiso handbrake isomaster recordmydesktop gtk-recordmydesktop
apt -y install ffmpeg handbrake-cli vlc-l10n

#Installo alcuni programmi per il web: Google Chrome, Icedove, Iceweasel e Lynx (internet.sb)
apt -y install chromium chromium-l10n sylpheed hexchat lynx w3m
apt -y install mutt amule chromium-driver chromium-shell hexchat-plugins hexchat-lua hexchat-python3 sylpheed-doc sylpheed-i18n sylpheed-plugins

#Installo visualizzatori per documenti: qpdfview (office.sb)
apt -y install qpdfview sc
apt -y install liblcms2-utils qpdfview-ps-plugin qpdfview-translations

#Installo LibreOffice (libreoffice.sb)
apt -y install libreoffice libreoffice-l10n-it
apt -y install libreoffice-help-it libreoffice-mysql-connector myspell-it mythes-it mdbtools openclipart-libreoffice

#Installo programmi per la sicurezza (security.sb)
apt -y install clamav clamav-daemon fwbuilder keepassx
apt -y install chkrootkit clamav-docs clamtk

#Installo programmi per lo sviluppo (development.sb)
apt -y install cmake gcc gdb geany lua5.3 meld python3 scite sqlite3
apt -y install autoconf cmake-qt-gui codeblocks dhex diffutils gcc-doc geany-plugins-common geany-plugin-addons geany-plugin-autoclose geany-plugin-geniuspaste geany-plugin-lua geany-plugin-overview geany-plugin-macro geany-plugin-spellcheck git hexedit make nasm patchutils python3-setuptools python3-pkg-resources ruby sqlite3-doc subversion wxhexeditor

#Installo programmi di archivizione e trasferimento dei files: Rsync, FileZilla, YouTube downloader (utilities.sb)
apt -y install dosbox filezilla rsync searchmonkey zip
apt -y install arj bzip2 grsync tar unison unzip youtube-dl

#Installo alcuni giochi (games.sb)
apt -y install atomix colorcode eboard snake4 lbreakout2 ltris
apt -y install 2048-qt armagetronad ballz brutalchess eboard-extras-pack1 enigma freedoom frozen-bubble hedgewars neverball openarena redeclipse sudoku supertuxkart warmux
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Alla scoperta di Slax 9.6.6

Messaggio da FrancyDotNet »

A quanto pare installare Metasploit su Slax non è cosi semplice ed immediato ma richiede un pò di impegno e di pazienza. Di seguito riporto la procedura di installazione:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/bash

#Cambio il layout della tastiera su ITALIANO
echo "Il layout della tasiera è stato impostato su ITALIANO"
setxkbmap it

apt update
apt full-upgrade

echo -e "\n\nInstallazione di Java JRE, PostgreSQL, Ruby e le varie dipendenze"
apt -y install default-jre build-essential libreadline-dev libssl-dev libpq5 libpq-dev libreadline5 libsqlite3-dev libpcap-dev git-core autoconf postgresql pgadmin3 curl zlib1g-dev libxml2-dev libxslt1-dev libyaml-dev curl zlib1g-dev gawk bison libffi-dev libgdbm-dev libncurses5-dev libtool nmap ruby sqlite3 libgmp-dev gnupg2 dirmngr

echo -e "\n\nAvvio il database di PostgreSQL"
service postgresql status
systemctl start postgresql

#Avvio l'installazione del METASPLOIT FRAMEWORK da https://github.com/rapid7/metasploit-framework
curl https://raw.githubusercontent.com/rapid7/metasploit-omnibus/master/config/templates/metasploit-framework-wrappers/msfupdate.erb > msfinstall
chmod +x msfinstall
./msfinstall

echo -e "\n\nCreo l'utente msf nel database"
su postgres
createuser msf -P -S -R -D
createdb -O msf msf
exit

echo -e "\n\nCreo il database locale"
echo "production:
  adapter: postgresql
  database: msf
  username: msf
  password: msf
  host: 127.0.0.1
  port: 5432
  pool: 75
  timeout: 5" > /opt/metasploit-framework/database.yml

echo -e "\n\nConsente di creare i collegamenti ai comandi in modo da poterli utilizzare sotto qualsiasi utente senza dover essere nella cartella del framework."
sh -c "echo export MSF_DATABASE_CONFIG=/opt/metasploit-framework/database.yml >> ~/.bashrc"

echo -e "\n\nPassiamo ora alla cartella Metasploit e inizializziamo il database e l'API REST."
echo -e "\nRicorda: quando esegui il comando 'msfdb init' segui le istruzioni sullo schermo."
su -c 'msfdb init' - guest

echo -e "\n\nPassiamo ora alla cartella Metasploit e inizializziamo il database e l'API REST."
echo -e "\nRicorda: per connettere il DB locale usare il comando: db_connect -y /opt/metasploit-framework/database.yml"
msfconsole

#Il comando per verificare la connessione al DB...
#db_status
#...e per aggiornare Metasploit
#msfupdate


:ugeek: Ora per studiare / utilizzare Metasploit non è necessario disporre di un altro computer da poter attaccare ( :roll: e dov'è il divertimento?) ma possiamo utilizzare la La macchina virtuale Metasploitable per eseguire i tutta tranquillità (e in modo legale) tutti i nostri test.
Rispondi

Torna a “Slax Linux”