Quick course per GParted

Scopri e configura distribuzioni Linux e strumenti specializzati per esigenze specifiche.
Rispondi
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Quick course per GParted

Messaggio da FrancyDotNet »

:nice: Ciao a tutti e benvenuti in questo rapido tutorial nel quale cercherò di spiegare la caratteristiche principali di GParted e come usarlo.

Immagine


http://www.nerio.it/linux/aulataliercio ... arted.html


:evil: Trovo insopportabile la tua mancanza di fede.

Immagine


Zero Cool ha scritto: 22/12/2018, 9:01 :? Onestamente... ma qualcuno di voi lo utilizza?
:roll: Onestamente non sentivo la mancanza di queste domande ma qualcosa dentro di me sapeva che prima o poi sarebbe accaduto. :lol:



:) Dunque, se ti stai riferendo al programma GParted, direi che bene o male lo utilizza la maggior parte dei tecnici informatici, è un tool molto potente, versatile e gratuito.

;) Se invece ti stai riferendo alla versione Live, allora parliamo di un progetto attivo con ben 14 anni di sviluppo alle spalle, il cui ultimo aggiornamento lo ha avuto la settimana scorsa (il 16/12/2018) e su Distrowatch.com è fra le prime 100 distribuzioni più utilizzate (che non è poco).

:mrgreen: Questa particolare distribuzione ha il vantaggio di essere leggera, compatta e di avere un set di strumenti per la gestione del disco completa. Personalmente mi capita are GParted di tanto in tanto poiché alla fine dei conti va benissimo per il 90% dei casi. Credo sia un buon progetto.
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Quick course per GParted

Messaggio da FrancyDotNet »

|--------------|------|------|------|------|------|------|-------------------------------------|
| File System  | 1.0  | 1.1  | 1.2  | 1.3  | 1.4  | 1.5  | Sistema Operativo di Riferimento    |
|--------------|------|------|------|------|------|------|-------------------------------------|
| ext2         | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| ext3         | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| ext4         | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| fat16        | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Windows, DOS, OS/2                  |
| fat32        | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Windows, DOS, OS/2                  |
| ntfs         | LIMIT| LIMIT| LIMIT| LIMIT| LIMIT| LIMIT| Windows                             |
| hfs          | FULL | FULL | FULL | NO   | NO   | NO   | macOS (storico)                     |
| hfs+         | FULL | FULL | FULL | NO   | NO   | NO   | macOS                               |
| apfs         | NO   | NO   | NO   | LIMIT| LIMIT| LIMIT| macOS                               |
| jfs          | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux, AIX                          |
| linux-swap   | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| luks         | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| lvm2 pv      | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| nilfs2       | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| reiserfs     | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| reiser4      | NO   | NO   | NO   | NO   | NO   | NO   | Linux                               |
| ufs          | NO   | NO   | NO   | NO   | NO   | NO   | BSD, Solaris                        |
| xfs          | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux, IRIX                         |
| btrfs        | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| f2fs         | NO   | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Linux                               |
| zfs          | NO   | NO   | NO   | NO   | NO   | FULL | Solaris, FreeBSD, Linux             |
| exFAT        | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Windows, macOS, Linux               |
| udf          | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | FULL | Cross-platform (optical media)      |
|--------------|------|------|------|------|------|------|-------------------------------------|

:appinfo: Legenda:
  • FULL: Supporto completo per creare, ridimensionare, spostare, controllare e etichettare il file system.
  • LIMIT: Supporto limitato per alcune operazioni di gestione del file system.
  • NO: Nessun supporto o deprecato.

:read: Note:

:windows: Supporto NTFS: GParted offre supporto per il file system NTFS, ma ci sono alcune limitazioni di cui dovresti essere consapevole. Ecco un riassunto dettagliato basato sulle informazioni disponibili:
  • Ridimensionamento: GParted può ridimensionare le partizioni NTFS in modo affidabile. Questa è una delle operazioni più comuni supportate dal software.
  • Spostamento: GParted può spostare le partizioni NTFS, ma è importante eseguire questa operazione con cautela e assicurarsi di avere un backup dei dati, poiché la possibilità di errori, anche se rara, esiste.
  • Controllo e riparazione: GParted può controllare le partizioni NTFS e tentare di riparare alcuni errori, ma per riparazioni complete è consigliato utilizzare strumenti nativi di Windows come chkdsk.
  • Creazione: GParted supporta la creazione di partizioni NTFS, ma potrebbe essere necessario installare ntfs-3g o altri driver NTFS per assicurare la compatibilità.
  • Etichettatura: GParted può etichettare le partizioni NTFS senza problemi.
  • Copia e incolla: Le operazioni di copia e incolla delle partizioni NTFS sono supportate, ma come per lo spostamento, è consigliato avere un backup dei dati.
Seguono alcune raccomandazioni prima di procedere (vale anche per altri software!):
  • Backup dei dati: È sempre consigliato eseguire un backup completo dei dati prima di effettuare operazioni di ridimensionamento, spostamento o qualsiasi altra modifica strutturale sulle partizioni NTFS.
  • Strumenti di riparazione: Per errori gravi nel file system NTFS, utilizzare strumenti di riparazione nativi di Windows come chkdsk per garantire una maggiore affidabilità.
  • Verifiche post-operazione: Dopo aver eseguito operazioni di ridimensionamento o spostamento, eseguire sempre una verifica del file system (ad esempio, utilizzando chkdsk) per assicurarsi che non ci siano errori.

:mac: Supporto APFS: GParted offre supporto limitato per il file system APFS. Ecco un riassunto dettagliato basato sulle informazioni disponibili:
  • Ridimensionamento: GParted non supporta il ridimensionamento delle partizioni APFS.
  • Spostamento: GParted non supporta lo spostamento delle partizioni APFS.
  • Controllo e riparazione: GParted non offre strumenti per controllare o riparare le partizioni APFS.
  • Creazione: GParted non supporta la creazione di partizioni APFS.
  • Etichettatura: GParted non supporta l'etichettatura delle partizioni APFS.
  • Copia e incolla: GParted supporta la copia delle partizioni APFS, ma con limitazioni.
Riassumento è possibile riconoscere partizioni APFS, copiare e spostare il contenuto delle partizioni APFS (ovvero copiare intere partizioni APFS come blocchi di dati). Tuttavia, non è possibile creare, ridimensionare, o modificare direttamente le partizioni APFS. Per tutte queste operazioni, è necessario utilizzare strumenti specifici su macOS.


:linux: La tabella evidenzia che GParted ha un supporto robusto per molti file system comuni come ext2, ext3, ext4, fat16, fat32 e ntfs in tutte le versioni elencate. Puoi trovare ulteriori dettagli sulla documentazione ufficiale di GParted e sulla pagina Wikipedia di GParted.
Rispondi

Torna a “Distribuzioni specializzate”