Risolvere i problemi di connessione di rete (Windows / Linux)

Strumenti e tecniche avanzate per gestire e ottimizzare le prestazioni della rete domestica o aziendale.
Rispondi
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Risolvere i problemi di connessione di rete (Windows / Linux)

Messaggio da FrancyDotNet »

1. Verificare che il modem sia connesso e funzionante.
Il modem / router è una periferica che permette ai dispositivo di connettersi alla rete di casa (LAN) e navigare su Internet. Prima di ogni cosa consiglio sempre di verificare se questo dispositivo funziona correttamente.
  • Verificare la temperatura: un primo controllo rapido è quello di verificare se la temperatura non è eccessivamente alta e se vie di areazione del dispositivo non ostruiscano il libero passaggio dell'aria.
  • Riavvio del modem: Provate a spegnere e a riaccendere il modem. Sarebbe preferibile il dispositivo staccare dall'alimentazione elettrica per circa un minuto, per dare modo al firmware di resettarsi e ricaricare le impostazioni di default. In ultima analisi, controllare che tutte le luci siano accese.
  • Verificare il cablaggio: controllare che i cavi siano collegati correttamente. Per sicurezza provata a staccarli e riattaccarli. A volte basta uno strappo o una piega sul cavo per comprometterne l'integrità.
  • Riposizionare il router (solo per router Wi-Fi): sembra una sciocchezza però a volte basta spostare la posizione del trasmettitore o della ricevente per ristabilire la connessione. Tenere sempre presente che muri troppo spessi oppure se sono presenti molti angoli / spigoli possono bloccare o far rimbalzare ripetutamente il segnale. Altra fonte di disturbo può essere la presenza di altri dispositivi elettrici (es. forno a microonde). Consiglio sempre di posizionare il router in una posizione centrale o comunque la più vicina possibile ai dispositivi da servire.
  • Cambiare canale (solo per router Wi-Fi): può accadere a chi abita in una zona dove sono presenti molti segnali di altri dispositivi che utilizzano il segnale wi-fi (ad esempio in un condominio oppure quando si hanno vicino a casa altri utenti che utilizzano il wi-fi). Se il caso è questo, provate a cambiare il canali di comunicazione nelle impostazioni del vostro router.
  • Reset delle impostazioni: signori, questo è un gesto estremo che va sempre ponderato con la dovuta saggezza. Il rest di un dispositivo (detto anche "hard reset") ripristina le impostazioni fabbrica,
    di conseguenza andranno perse tutte le configurazioni effettuate. Fatelo solo se sapete a cosa andate incontro.
2. Verificare siti sicuramente funzionanti.
Avviare un browser internet, ad esempio Internet Explorer o Chrome, e immettere uno dei seguenti indirizzi nella barra degli indirizzi nella parte superiore della finestra del browser:












Se digitando uno di questi indirizzi nella barra degli indirizzi non si verificano problemi di connettività di rete suggerisci di eseguire un ping di tali indirizzi tramite la console di Windows. Potrebbe essere che un sito web sia temporaneamente offline oppure potrebbe presentare altri problemi specifici.

3. Verificare il funzionamento della scheda di rete.
Per verificare lo stato della scheda di rete esistono diversi strumenti di analisi (più o meno complessi), personalmente consiglio di utilizzare alcuni dei comandi già presenti all'interno del sistema operativo.
Prima di tutto apriamo la nostra console e poi digitiamo il comando a seconda del sistema operativo che abbiamo:
  • ipconfig (internet protocol configuration): in Microsoft Windows è un'applicazione console che visualizza tutti i valori di configurazione di rete TCP / IP correnti e può modificare le impostazioni DNS di DHCP e DNS.
  • ifconfig (interface configuration) è un'utilità di amministrazione del sistema in sistemi operativi Unix per configurare, controllare e interrogare i parametri dell'interfaccia di rete TCP / IP da una CLI (command line interface) o in script di configurazione del sistema.
  • dhcpcd è un client DHCP. Viene utilizzato per ottenere un indirizzo IP e altre informazioni da un server DHCP, rinnovare il tempo di affitto dell'indirizzo IP e configurare automaticamente l'interfaccia di rete. Il programma esegue una funzione simile a dhclient.
Se avete bisogno di maggiori informazioni potete utilizzare il comando ipconfig /all in Windows e i comandi ifconfig -a su Linux.
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Risolvere i problemi di connessione di rete (Windows / Linux)

Messaggio da FrancyDotNet »

:geek: Ottimo! Vorrei aggiungere qualche consiglio, o meglio qualche verifica in più, per determinare quali possono essere le cause o di eventuali blocchi o rallentamenti.

:arrow: Verificare le prestazioni della rete locale: ad esempio utilizzando il Task Manager (su Windows) oppure il Monitor di sistema (su Linux).

:arrow: Verificare quali e quante connessioni sono attive: utilizzando il comando netstat è possibile controllare il traffico di rete del nostro dispositivo. In questo modo avrete modo di vedere quali e quante sono le connessioni provenienti da/a il vostro dispositivo.

:arrow: Verificare la velocità di connessione: eseguire un test della velocità tramite un qualunque sito di speed test è un buon inizio tanto per avere un'idea, tuttavia per ottenere risultati più affidabili vi consiglio di eseguire un download diretto da un sito Internet (o da una cartella FTP) le cui prestazioni siano ottime e di misurare tali prestazioni con un software di bandwidth monitor.

:arrow: Verifica presenza di un possibile terzo incomodo: Quando non è il firewall a bloccare una connessione, potrebbe essere un virus / malware oppure un furbetto che sta utilizzando a scrocco la tua linea... ;) occhio gente, GUAI ad avere una rete wi-fi aperta!

:arrow: Verificare le impostazioni del server DNS: nel post precedente, dove si parlava su come "configurare il DNS", è stato sfiorato questo argomento. Vorrei rimarcare questo concetto perchè sia chiaro: il DNS è molto importante perchè è quello che si occupa di tradurre gli indirizzi sulla rete su cui state navigando. Se il DNS è lento, potete avere una connessione di 100 MB/s ma la vostra navigazione sarà lenta ugualmente. Utilizzate un servizio proxy? Magari il servizio DNS è corretto ma siete sotto un proxy lento come l'anno della fame quindi controllate sia le impostazioni del DNS che quelle del Proxy!

:arrow: Verificare la presenza di fonti di disturbo elettromagnetiche: nel post precedente, dove si parlava di "cambiare canale", è stato sfiorato questo argomento. Ovvero è possibile che nei dintorni ci siano interferenze con altri segnali radio (es. microonde).

:arrow: Verificare eventuali plug-in del browser: Se il problema è limitato solo alla navigazione potrebbe essere qualche estensione integrata nel browser che impegna la vostra rete.

:arrow: Verificare se la data e l'ora sono esatti: Può sembrare banale ma alcuni componenti o servizi verificano che la data e l'ora sia quella esatta (con qualche minuto di tolleranza) perciò non sottovalutate questo aspetto.

:arrow: Verificare se il software è aggiornato: Ultimo punto ma non meno importante. Siete sicuri che il software relativo alla scheda di rete e al sistema operativo è aggiornato? Sono stati utilizzati i driver della scheda di rete sono aggiornati e certificati?

:) Questo è quello che mi viene in mente per ora. Potremmo effettuare altre verifiche, come ad esempio porci domanda "Questo è l'unico dispositivo lento sulla rete oppure anche gli altri dispositivi connessi sono lenti anche loro?". :idea: Quindi effetturare un controllo a 360° non solo sul dispositivo su cui si sta lavorando ma cercare di avere un termine di paragone con altri dispositivi sulla stessa rete (es. uno smartphone, un table, un altro computer, ecc...).
:mrgreen: Infine, cospiratori del mondo unitevi, non dimentichiamoci che il nostro ISP di fiducia potrebbe applicare dei filtri tali per cui la nostra banda sarà ridotta. Anche in questo caso tutti i test del mondo diranno che state viaggiano alla massima velocità quando poi non è vero. A mio modesto parere qua si deve ricorrere a un bel riavvio della vostra rete e se questo non dovesse bastare chiedete al vostro ISP un "reset di linea".
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Risolvere i problemi di connessione di rete (Windows / Linux)

Messaggio da FrancyDotNet »

:doubt: inizio ad avere qualche idea... la prossima volta però fai un ipconfig /all e posta uno screenshot.

:idea: Il problema è localizzato solo sul tuo computer oppure anche gli altri dispositivi ne risentono?
Se anche gli altri dispositivi (computer, tablet, smartphone, ecc...) hanno lo stesso problema di accesso a Internet, forse il problema è a monte (ad es. il router).

:idea: Il problema è solo sulla connessione a Internet oppure hai anche un problema anche sulla rete locale?
Riesci a "pingare" il tuo gateway o un altro dispositivo sulla rete (la tua stampante o il notebook ad esempio).

:idea: Hai installato/aggiornato qualche dispositivo o programma di recente?
Magari un aggiornamento non è andato a buon fine (quale però?!?) oppure si sono aggiornate le impostazioni del firewall (ad es. nuovi filtri o contromisure)

:idea: Hai bloccato (senza volere) la scheda di rete sul tuo firewall?
Do per scontato che hai resettato le impostazioni del firewall di Windows, rimangono sempre attive le impostazioni del tuo firewall primario. Non è che sbaglio hai attivato qualche impostazione o hai bloccato qualche protocollo.

:idea: Riesci a vedere se hai dei programmi bloccati?
Mi viene il sospetto che il blocco della connessione possa essere causato dal blocco di un programma o di un servizio.

:idea: Quando accade di preciso? Secondo te l'errore è riproducibile?
Hai notato se esistono delle condizioni particolari che potrebbero essere la causa della connessione? Mi pare di capire che ti capita di tanto in tanto, quindi probabilmente c'è qualcosa che innesca il blocco della connessione.

:bbc: :relax: Ragazza, qua c'è tanta carne al fuoco... provare, perseverare e non mollare! Ti faccio i miei migliori auguri che tutto si possa risolvere. :good:



Lo strumento di risoluzione dei problemi di rete di Windows nella maggior parte delle volte può risultare deludente e inadeguato... però è bello e può essere utile per diagnosticare e risolvere i problemi di connessione più comuni e "semplici".
Detto ciò, per risolvere i problemi più complessi:
  • Reimpostare lo stack TCP/IP.
  • Rilasciare l'indirizzo IP.
  • Rinnovare l'indirizzo IP.
  • Scaricare e reimpostare la cache del resolver client DNS.
Per eseguire i comandi di rete in una finestra del prompt dei comandi. Il metodo classico è quello di cliccare sul menu START » TUTTI I PROGRAMMI » ACCESSORI, selezionare la voce Prompt dei comandi, cliccare di destro col mouse e si selezionare la voce "Esegui come amministratore" e acconsentire l'UAC.
Il metodo più rapido è per accedere al prompt dei comandi è: cliccare si START, digitare cmd, utilizzare la combinazione di tasti CTRL + MAIUSC + INVIO e confermare l'azione premendo ALT + Y.
Si aprirà la finestra della console di Windows all'interno della quale dovremo digitare i seguenti comandi:
  • Digita netsh winsock reset e premi INVIO.
  • Digita netsh int ip reset c:\resetlog.txt e premi INVIO.
  • Digita netsh advfirewall reset e premi INVIO.
  • Digita ipconfig /release e premi INVIO.
  • Digita ipconfig /renew e premi INVIO.
  • Digita ipconfig /flushdns e premi INVIO.
Fatto ciò, usciamo digitando exit seguito dal tasto INVIO ed infine riavvia il sistema.
Occorre ricordare che eventuali indirizzi IP fissi assegnati alle schede di rete andranno reinseriti.
Problema risolto!
Rispondi

Torna a “Amministrazione di rete”