Il modem / router è una periferica che permette ai dispositivo di connettersi alla rete di casa (LAN) e navigare su Internet. Prima di ogni cosa consiglio sempre di verificare se questo dispositivo funziona correttamente.
- Verificare la temperatura: un primo controllo rapido è quello di verificare se la temperatura non è eccessivamente alta e se vie di areazione del dispositivo non ostruiscano il libero passaggio dell'aria.
- Riavvio del modem: Provate a spegnere e a riaccendere il modem. Sarebbe preferibile il dispositivo staccare dall'alimentazione elettrica per circa un minuto, per dare modo al firmware di resettarsi e ricaricare le impostazioni di default. In ultima analisi, controllare che tutte le luci siano accese.
- Verificare il cablaggio: controllare che i cavi siano collegati correttamente. Per sicurezza provata a staccarli e riattaccarli. A volte basta uno strappo o una piega sul cavo per comprometterne l'integrità.
- Riposizionare il router (solo per router Wi-Fi): sembra una sciocchezza però a volte basta spostare la posizione del trasmettitore o della ricevente per ristabilire la connessione. Tenere sempre presente che muri troppo spessi oppure se sono presenti molti angoli / spigoli possono bloccare o far rimbalzare ripetutamente il segnale. Altra fonte di disturbo può essere la presenza di altri dispositivi elettrici (es. forno a microonde). Consiglio sempre di posizionare il router in una posizione centrale o comunque la più vicina possibile ai dispositivi da servire.
- Cambiare canale (solo per router Wi-Fi): può accadere a chi abita in una zona dove sono presenti molti segnali di altri dispositivi che utilizzano il segnale wi-fi (ad esempio in un condominio oppure quando si hanno vicino a casa altri utenti che utilizzano il wi-fi). Se il caso è questo, provate a cambiare il canali di comunicazione nelle impostazioni del vostro router.
- Reset delle impostazioni: signori, questo è un gesto estremo che va sempre ponderato con la dovuta saggezza. Il rest di un dispositivo (detto anche "hard reset") ripristina le impostazioni fabbrica,
di conseguenza andranno perse tutte le configurazioni effettuate. Fatelo solo se sapete a cosa andate incontro.
Avviare un browser internet, ad esempio Internet Explorer o Chrome, e immettere uno dei seguenti indirizzi nella barra degli indirizzi nella parte superiore della finestra del browser:
Se digitando uno di questi indirizzi nella barra degli indirizzi non si verificano problemi di connettività di rete suggerisci di eseguire un ping di tali indirizzi tramite la console di Windows. Potrebbe essere che un sito web sia temporaneamente offline oppure potrebbe presentare altri problemi specifici.
3. Verificare il funzionamento della scheda di rete.
Per verificare lo stato della scheda di rete esistono diversi strumenti di analisi (più o meno complessi), personalmente consiglio di utilizzare alcuni dei comandi già presenti all'interno del sistema operativo.
Prima di tutto apriamo la nostra console e poi digitiamo il comando a seconda del sistema operativo che abbiamo:
- ipconfig (internet protocol configuration): in Microsoft Windows è un'applicazione console che visualizza tutti i valori di configurazione di rete TCP / IP correnti e può modificare le impostazioni DNS di DHCP e DNS.
- ifconfig (interface configuration) è un'utilità di amministrazione del sistema in sistemi operativi Unix per configurare, controllare e interrogare i parametri dell'interfaccia di rete TCP / IP da una CLI (command line interface) o in script di configurazione del sistema.
- dhcpcd è un client DHCP. Viene utilizzato per ottenere un indirizzo IP e altre informazioni da un server DHCP, rinnovare il tempo di affitto dell'indirizzo IP e configurare automaticamente l'interfaccia di rete. Il programma esegue una funzione simile a dhclient.