Realizzare un server VNC

Strumenti e tecniche avanzate per gestire e ottimizzare le prestazioni della rete domestica o aziendale.
Rispondi
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Realizzare un server VNC

Messaggio da FrancyDotNet »

Installare TightVNC Server: Aprire un terminale ed eseguire il seguente comando per installare il pacchetto del server TightVNC.

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install tightvncserver
Ora dobbiamo creare una nuova sessione VNC, quindi per avviare servizio scriviamo:

Codice: Seleziona tutto

vncserver
Attenzione, dopo aver avviato il server VNC, verrà comunicata la sessione di riferimento: New 'X' desktop is your_hostname:1. In questo caso il numero "" fa riferimento

Per accedere al server VNC da un'altra postazione dobbiamo inserire l'indirizzo IP della macchina su cui gira il server VPN e aggiungere la porta 590x dove la "x" è la sessione creata poc'anzi. Quindi se ad esempio volessimo accedere ad un computer con indirizzo IP 192.168.1.10 sul client VNC dovremmo scrivere l'indirizzo: 192.168.1.10:5901.


(Facoltativo) Durante la prima esecuzione del programma verrà chiesto di immettere una password per accedere al servizio VNC. Per qualsivoglia motivo, se doveste aver bisogni di reimpostare la password digitare:

Codice: Seleziona tutto

vncpasswd
(Facoltativo) Per chiudere la sessione VNC, e quindi il servizio VNC, digitare:

Codice: Seleziona tutto

vncserver -kill :1
Dove "1" è la sessione che si desidera terminare.

Problemi di installazione: Testando alcune distribuzione, specie se datate, può capitare di incappare in messaggi tipo "could not open default font 'fixed'": Verificare se è vero che mancano i font X11 tramite il comando "ls /usr/share/fonts/X11/" e, nel caso la cartella X11 non dovesse esistere, lanciate il comando "apt-get install xfonts-base".
Un altro problema verificato è "Couldn't start tightvnc process.": controllare che l'hostname sia riportato in modo corretto in entrambi i files "/etc/hostname" e "/etc/hosts".
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Realizzare un server VNC

Messaggio da FrancyDotNet »

Realizzare un tunnel VNC utilizzando SSH
:arrow: Preparazione del nostro Server SSH:
Per prima cosa dobbiamo procurarci un server SSH col quale collegarci. Questo passaggio è relativamente semplice poichè ci basterebbe eseguire una distribuzione LiveCD di Linux oppure se vogliamo divertirci un pò di più possiamo configurare un servizio SSH su un nostro computer.
Non mi dilungherò su come configurare il server perchè abbiamo già il thread dedicato, però due cose ci tengo a dirle. Se avete bisogno di un server SSH "al volo" va bene una distribuzione LiveCD di Linux (io vi consiglio BackBox), se invece pensate di volerlo installare come servizio su un vostro dispositivo allora vi consiglio di installare un software per creare server SSH.

:arrow: Preparazione del nostro Server VNC:
In seconda battuta dobbiamo procurarci un server VNC col quale collegarci. Ancora una volta il passaggio è relativamente semplice poichè basta la stessa distribuzione di Linux utilizzata in precedenza alla quale dobbiamo aggiungere il servizio VNC spiegato nel post precedente.

:arrow: Abilitiamo l'inoltro della porta SSH sul router:
Una volta configurato il server dobbiamo renderlo accessibile dall'esterno. Anche qui si potrebbero aprire ulteriori argomentazioni, tuttavia mi limiterò solo ad elencare 4 semplici passaggi:
  1. Accedete al vostro router di casa (tramite interfaccia web)
  2. Una volta entrati, cercate una sezione dov'è possibile eseguire il "port forwarding" (ovvero l'inoltro delle porte)
  3. Settate la porta esterna, ad esempio la 12345 (per carità non usate la porta 22), e reindirizzate il traffico verso l'indirizzo IP del vostro server SSH sulla porta 22 (se viene richiesto, indicate il protocollo TCP).
  4. Ultimo passaggio ma non meno importante salvate le impostazioni.
Molto bene, una volta fatto questo avete aperto la porta del vostro computer verso il mondo di Internet. Tranquilli, non vi allarmate, in realtà non siete più esposti di quando navigate su Internet. Ragazzi, quando si entra nel mondo dei server bisogna famigliarizzare con realtà come questa. Ragion per cui prima di eseguire procedure delicate come questa bisogna comprendere a cosa si va incontro oppure "le conseguenze di ciò potrebbero essere disastrose".

:arrow: Configuriamo PuTTY sul nostro client:
Molto bene ragazzi, ora ci divertiamo! Apriamo il programma PuTTY e subito vediamo alcuni dei parametri base per la nostra connessione:
  • Host name (or IP address): in questo campo dobbiamo inserire l'indirizzo IP del server a cui ci vogliamo collegare.
  • Port: in questo campo dobbiamo inserire la porta del server a cui ci vogliamo collegare (es. 12345).
  • Connection type: la connessione predefinita all'avvio di PuTTY è sempre di tipo SSH, quindi va bene cosi com'è.
  • Saved Sessions: (facoltativo) in questo campo possiamo inserire il nome che vogliamo dare alla nostra connessione e salvarlo.
  • Close windows on exit: (facoltativo) in questo campo lasciamo Only on clean exit
Immagine

Sul lato sinistro della finestra, scorrendo verso il basso, troveremo la voce Tunnels (sotto il gruppo SSH):
  • Local ports accept connections from other hosts: (facoltativo) questo campo possiamo lasciarlo disabilitato.
  • Remote ports do the same: (facoltativo) questo campo possiamo lasciarlo disabilitato.
  • Forwarded ports: questa è la lista...
  • Source port: in questo campo dobbiamo inserire la porta locale a cui ci vogliamo collegare con il software VNC (es. 6789).
  • Destination port: in questo campo dobbiamo inserire l'indirizzo IP locale del server a cui ci vogliamo collegare e la porta utilizzata dal software VNC.
Immagine

:arrow: Il software VNC sul nostro client:

Immagine


http://www.giacobbe85.altervista.org/do ... esktop.php
https://helpdeskgeek.com/how-to/tunnel-vnc-over-ssh/
https://www.theurbanpenguin.com/creatin ... ecure-vnc/
Rispondi

Torna a “Amministrazione di rete”