Pagina 1 di 1

Guida Completa: come assemblare un computer?

Inviato: 18/05/2024, 16:06
da FrancyDotNet
Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi una guida dettagliata su come assemblare un computer. Prima di immergerci nel processo di assemblaggio, è importante fare alcune considerazioni preliminari per assicurarsi di fare le scelte giuste. Ecco alcuni punti fondamentali da tenere a mente:

Scopo del Computer:
  • Base: Se hai esigenze di navigazione e utilizzo minimale (email, navigazione web, visione di video), ti basterà una configurazione semplice con una CPU entry-level, una quantità modesta di RAM e una GPU integrata. In questo caso parliamo di computer di fascia bassa o entry-level.
  • Domestico/Casa: Per un uso domestico generico, che include streaming, navigazione web, gestione di file multimediali e applicazioni leggere, una CPU di fascia media, una buona quantità di RAM e una GPU integrata o di fascia bassa sono sufficienti. In questo caso parliamo di computer di fascia media (o medio bassa).
  • Lavoro/Ufficio: Per attività di produttività, programmazione o lavoro d'ufficio, una CPU di fascia media, una discreta quantità di RAM e una GPU integrata possono essere sufficienti. In questo caso parliamo di computer di fascia media.
  • Gaming: Se il tuo obiettivo principale è il gaming, avrai bisogno di una GPU potente, una CPU veloce e abbastanza RAM per gestire giochi moderni. In questo caso parliamo di computer di fascia alta (o medio alta).
  • Editing/Design: Per lavori di editing video, grafica o modellazione 3D, è essenziale avere una CPU multi-core, molta RAM e una GPU ad alte prestazioni. In questo caso parliamo di workstation di fascia alta (o medio alta).

Budget a disposizione:

Decidere un budget realistico è fondamentale. Prima di tutto, riflettiamo sull'importanza di un computer nella nostra quotidianità. Un computer può essere un potente strumento di lavoro, studio, intrattenimento e comunicazione. Tuttavia, può anche risultare inutile se non viene utilizzato appieno.

Per capire quanto budget investire, ti propongo di fare un gioco molto semplice: prova ad assegnare un punteggio da 1 a 10 a ciascuno dei punti trattati in precedenza in base alle tue esigenze. Solo nell'ultimo punto assegna un punteggio di 8 se scegli un notebook, 9 punti per il pre-assemblato e 10 punti per l'assemblato su misura:
  • Valutazione dell'utilizzo: Pensa a come userai il computer. Se lo scopo è minimale (navigazione web, leggere email, guardare video), assegna un punteggio basso. Se invece lo utilizzerai per attività più intense (lavoro, gaming, editing), assegna un punteggio alto.
  • Investimento a lungo termine: Considera se vuoi che il computer duri a lungo con buone prestazioni. Se pensi di dover aggiornare o sostituire frequentemente, assegna un punteggio basso. Se vuoi un investimento duraturo, assegna un punteggio alto.
  • Rapporto qualità-prezzo: Cerca un equilibrio tra costo e prestazioni. Se preferisci spendere poco anche a costo di prestazioni minori, assegna un punteggio basso. Se vuoi buone prestazioni anche spendendo di più, assegna un punteggio alto..
  • Qualità dei componenti: Valuta l'importanza della qualità dei componenti. Se non ti interessa particolarmente, assegna un punteggio basso. Se ritieni importante avere componenti di alta qualità e affidabili, assegna un punteggio alto.
  • Scelta tra PC assemblato su misura, un pre-assemblato o un portatile: Un PC assemblato su misura ti permette di scegliere ogni singolo componente, ottimizzando le prestazioni per le tue esigenze specifiche e spesso ottenendo un miglior rapporto qualità-prezzo (punteggio 10). D'altro canto, un pre-assemblato commerciale può offrire una soluzione più rapida e spesso include garanzie e supporto tecnico, risultando ideale per chi preferisce una soluzione pronta all'uso senza dover gestire il processo di assemblaggio (punteggio 9). Un notebook, invece, è perfetto per chi ha bisogno di portabilità e flessibilità, permettendo di lavorare o divertirsi ovunque (punteggio 8).
Una volta assegnati i punteggi, somma i valori ottenuti. Utilizza lo specchietto seguente per capire in quale fascia rientra il tuo computer:
  • Da 7 a 20: Fascia bassa (meno di 500 euro), che rappresenta circa il 30-40% del mercato.
  • Da 21 a 31: Fascia medio-bassa (500-700 euro), che rappresenta circa il 20-25% del mercato.
  • Da 32 a 39: Fascia media (700-1000 euro), che rappresenta circa il 20-20% del mercato.
  • Da 40 a 45: Fascia medio-alta (1000-1500 euro), che rappresenta circa il 10-15% del mercato.
  • Da 46 a 50: Fascia alta (oltre 1500 euro), che rappresenta circa il 5-10% del mercato.
Esempio di valutazione:

Valutazione dell'utilizzo = 3 - Un pc per l'utilizzo quotidiano, studio, navigazione e consultazione.
Investimento a lungo termine = 6 - Il pc per l'utilizzo domestico con una buona longevita.
Rapporto qualità-prezzo = 5 - Non voglio spendere tanto!
Qualità dei componenti = 7 - Buona qualità del prodotto.
PC pre-assemblato = 9 - Un buon desktop fisso, preferibilmente scontato.

La somma totale sarà 3 + 6 + 5 + 7 + 9 = 30, che rientra nella fascia medio-bassa, quindi un buon pc che si aggira sui 500-700 €. Questo è un "classico" esempio (passatemi il termine) dove l'utente vuole un pc "buono" senza "spendere tanto". Ovviamente, ci tengo a ribadirlo, questo è solo un gioco per darvi un minimo l'idea di quanto possa costare un pc in base alle proprie necessità.

In sintesi, stabilire un budget realistico e commisurato alle proprie esigenze è cruciale per ottenere il massimo dal proprio investimento. Ricorda che un computer non deve essere solo un costo, ma un valore aggiunto che ti supporta nelle tue attività quotidiane.


Compatibilità dei Componenti:
  • Assicurati che tutti i componenti siano compatibili tra loro. Ad esempio, verifica che la scheda madre supporti il tipo di CPU che intendi acquistare, che ci sia abbastanza spazio nel case per la GPU e che l'alimentatore abbia la potenza necessaria per alimentare tutti i componenti.
Ricerca e Pianificazione:

La fase di ricerca e pianificazione è cruciale per garantire che il computer che stai per assemblare risponda perfettamente alle tue esigenze e rientri nel budget stabilito. Ecco alcuni passi fondamentali per affrontare questa fase nel modo più efficace possibile:
  1. Leggi Recensioni
    • Affidabilità delle Fonti: Inizia leggendo recensioni di componenti su siti affidabili come Tom's Hardware, AnandTech, e TechRadar. Questi siti offrono recensioni dettagliate e imparziali, spesso accompagnate da benchmark che confrontano le prestazioni dei vari componenti.
    • Opinioni degli Utenti: Consulta anche le recensioni degli utenti su piattaforme di e-commerce come Amazon e Newegg. Le opinioni degli utenti possono offrire insight pratici e reali sulle performance e l'affidabilità dei componenti nel tempo.
    • Focus sui Componenti Chiave: Presta particolare attenzione a recensioni di CPU, GPU, schede madri, SSD e RAM, poiché questi componenti avranno un impatto significativo sulle prestazioni del tuo sistema.
  2. Guarda Video Tutorial
    • Montaggio e Configurazione: Su YouTube, canali come Linus Tech Tips, JayzTwoCents, e Gamers Nexus offrono video tutorial dettagliati su come montare un PC. Questi video ti guideranno passo dopo passo attraverso il processo di assemblaggio, aiutandoti a evitare errori comuni.
    • Comparazione e Recensioni Visive: Molti YouTuber fanno comparazioni tra diversi componenti e build, mostrando le differenze di prestazioni e prezzo. Questi video possono aiutarti a visualizzare meglio le differenze e a prendere decisioni informate.
    • Aggiornamenti e Novità: Seguire i canali di tecnologia ti permette anche di rimanere aggiornato sulle ultime novità e tendenze del mercato, così da poter scegliere componenti recenti e ottimizzati.
  3. Consulta Forum e Siti Specializzati
    • Discussioni e Consigli: Forum come Reddit (r/buildapc), Tom's Hardware Forums, e Overclock.net sono ottimi per chiedere consigli specifici e leggere discussioni tra utenti esperti e appassionati.
    • Build e Configurazioni Predefinite: Molti forum hanno sezioni dedicate alle build consigliate per diverse fasce di prezzo e utilizzi. Questi suggerimenti possono fornire un punto di partenza solido per la tua configurazione.
    • Risoluzione dei Problemi: Se incontri problemi durante l'assemblaggio o il setup del PC, i forum sono una risorsa preziosa per trovare soluzioni e ricevere supporto dalla comunità.
  4. Utilizza Strumenti di Comparazione
    • Siti di Comparazione Prezzi: Usa siti come PCPartPicker, che non solo ti permettono di comparare prezzi tra diversi venditori, ma anche di verificare la compatibilità tra i componenti scelti.
    • Benchmarks e Test: Consultare benchmark su siti come PassMark, UserBenchmark, e Cinebench ti aiuterà a capire meglio le performance dei componenti in situazioni di uso reale.
  5. Pianifica il Budget e gli Acquisti
    • Listini e Offerte: Tieni traccia delle offerte e degli sconti su vari componenti. Spesso, siti di e-commerce offrono sconti temporanei che possono farti risparmiare notevolmente.
    • Aggiornamenti Futuri: Considera la possibilità di aggiornare il tuo PC in futuro. Investire in una scheda madre di buona qualità e un alimentatore potente ti permetterà di aggiornare altri componenti senza dover sostituire tutto il sistema.
    • Tempistiche: Pianifica i tuoi acquisti in periodi come il Black Friday, il Cyber Monday, o durante eventi speciali di vendita per ottenere i migliori prezzi.
La ricerca e la pianificazione accurata sono essenziali per costruire un PC che soddisfi pienamente le tue esigenze e rientri nel tuo budget. Investire tempo in questa fase ti permetterà di fare scelte informate, ottimizzare le prestazioni del tuo sistema e risparmiare denaro.

Spero che questa guida vi sia utile, buon assemblaggio a tutti!

Re: Guida Completa: come assemblare un computer?

Inviato: 19/05/2024, 19:03
da FrancyDotNet
Come Scegliere i Componenti per Assemblare il Tuo Computer
Ora che hai deciso l'uso principale del tuo computer e stabilito il budget, è il momento di passare alla selezione dei componenti.
Scegliere i giusti componenti per assemblare un computer è una fase cruciale che determinerà le prestazioni, l'affidabilità e la longevità del tuo sistema.
In questo articolo, esamineremo i principali componenti necessari per costruire il tuo PC e ti guideremo attraverso i criteri di selezione per ciascuno di essi. Seguiremo un approccio sistematico, partendo dai componenti fondamentali come il processore e la scheda madre, fino ai dettagli finali come il sistema di raffreddamento e il case.
Preparati a trasformare le tue esigenze e il tuo budget in una configurazione hardware ottimizzata!


Elenco dei componenti principali:
  • Case (Torre): La "scatola" che ospita tutti i componenti interni del computer. Può essere di diverse dimensioni (ATX, Micro-ATX, Mini-ITX) a seconda delle tue esigenze di spazio e che offra un buon flusso d'aria e spazio sufficiente per i veri componenti.
  • Scheda Madre (Motherboard): La scheda madre è il cuore del computer, connettere tutti i componenti tra loro. Quando si sceglie una motherboard, considera il socket del processore, il formato (ATX, Micro-ATX, Mini-ITX) e le caratteristiche aggiuntive come il supporto per RAM, slot PCIe e porte di espansione.
  • Processore (CPU): Il processore è il cervello del computer. La scelta della CPU dipende dalle tue esigenze di performance e dal budget.
  • Memoria RAM: La RAM è essenziale per la velocità e la capacità di multitasking del computer.
  • Scheda Grafica (GPU): La scheda video è fondamentale per chi intende usare il computer per il gaming, l'editing video o altre applicazioni grafiche intensive. Può essere integrata nella CPU (per uso base) o dedicata (per performance superiori).
  • Alimentatore (PSU): L'alimentatore fornisce l'energia necessaria a tutti i componenti. È importante scegliere un PSU con una potenza adeguata (espressa in watt) e di buona qualità per garantire stabilità e sicurezza al sistema.
  • Unità di Archiviazione (HDD/SSD): Scegli tra hard disk tradizionali (HDD) o unità a stato solido (SSD) per lo storage.
  • Sistema di Raffreddamento: Un buon sistema di raffreddamento è essenziale per mantenere temperature operative sicure e garantire la longevità dei componenti. Può essere ad aria (con ventole) o a liquido (con radiatori e pompe).
  • Periferiche e Accessori: Monitor, tastiera, mouse, cuffie, ecc...

1. Scegli il Processore (CPU)
Il processore è il cuore del computer e influenzerà molte delle altre scelte.
  • Intel: Buona scelta per gaming e applicazioni che richiedono alte prestazioni in single-thread.
  • AMD: Ottima per multi-threading, utile per lavori di rendering e multitasking intensivo.

2. Seleziona la Scheda Madre (Motherboard)
La scheda madre deve essere compatibile con la CPU scelta:
  • Socket: Deve corrispondere al tipo di CPU (ad esempio, LGA1200 per Intel, AM4 per AMD).
  • Chipset: Determina le funzionalità e le capacità di espansione (es. B550, X570 per AMD; B460, Z490 per Intel).
  • Formato: ATX, Micro-ATX, Mini-ITX a seconda dello spazio disponibile e delle esigenze di espansione.

3. Decidi la Quantità e il Tipo di RAM
La memoria RAM influisce sulle prestazioni complessive:
  • Capacità: Almeno 8 GB per uso base, 16 GB per gaming o lavoro creativo, 32 GB o più per applicazioni professionali.
  • Velocità: Più alta è la frequenza (MHz), migliori saranno le prestazioni, specialmente in applicazioni specifiche.

4. Scegli la Scheda Video (GPU)
Fondamentale per gaming e lavori grafici:
  • NVIDIA o AMD: Entrambi offrono ottime opzioni, dipende dal budget e dalle specifiche esigenze.
  • VRAM: Maggiore quantità di memoria video (4 GB, 8 GB, 16 GB) per gestire carichi di lavoro più pesanti e risoluzioni elevate.

5. Seleziona i Dispositivi di Archiviazione
Un mix di SSD e HDD offre il miglior compromesso tra velocità e capacità:
  • SSD: Per il sistema operativo e i programmi principali (250 GB o più).
  • HDD: Per archiviazione di massa (1 TB o più).

6. Scegli l'Alimentatore (PSU)
Un buon alimentatore garantisce stabilità e longevità:
  • Wattaggio: Deve essere sufficiente a supportare tutti i componenti, con un margine di sicurezza (es. 550W, 750W).
  • Certificazione: Cerca PSU con certificazione 80 PLUS per efficienza energetica.

7. Case (Torre)
Il case deve ospitare tutti i componenti in modo efficiente:
  • Dimensione: ATX, Micro-ATX, Mini-ITX a seconda della scheda madre.
  • Ventilazione: Buon flusso d'aria per mantenere basse le temperature.
  • Estetica: Considera anche l’aspetto estetico e le funzionalità come porte USB frontali, filtri antipolvere, ecc.

8. Sistema di Raffreddamento
Mantiene il sistema a temperature operative sicure:
  • Ventole ad Aria: Soluzione standard ed economica.
  • Raffreddamento a Liquido: Migliore per sistemi ad alte prestazioni, soprattutto in overclocking.



Il microprocessore

Gli aspetti chiave di una CPU
Se guardate alle specifiche tecniche di una determinata CPU, v’imbatterete in molti numeri. Ecco cosa dovete guardare.
  • Frequenza: misurata in gigahertz (GHz), è velocità alla quale opera il chip, quindi più alta è più veloce è. Le CPU moderne aumentano o riducono la loro frequenza in base all’operazione e alla loro temperatura quindi vedrete indicata una frequenza base (minima) e una turbo (massima).
  • Core: si tratta dei “processori dentro al processore”. Le CPU moderne offrono tra 2 e 32 core, con la maggior parte che ne contiene da quattro a otto. Ogni core è in grado di gestire le proprie operazioni. Oggigiorno è preferibile avere almeno quattro core con Hyper-Thread o sei core fisici.
  • Thread: è il numero di processi indipendenti che un chip può gestire alla volta, e in teoria dovrebbe essere lo stesso numero dei core. Tuttavia molti processori hanno capacità multithreading, che consentono a un singolo core di creare due thread. Intel chiama questa capacità Hyper-Threading mentre AMD la chiama SMT (Simultaneous Multithreading). Più thread significa miglior multitasking e prestazioni migliorate con i software che sfruttano pesantemente i thread come gli editor e i transcoder video.
  • TDP: il Thermal Design Power (TDP) è la quantità massima di calore che un chip genera, ed è misurata in watt. Sapendo per esempio che il Core i7-8700K ha un TDP di 95 watt, potete assicurarvi di avere un dissipatore capace di gestire quella quantità di calore dissipato e anche l’alimentatore in grado di fornire l’alimentazione corretta. È bene sapere il vostro TDP in modo da avere il giusto dissipatore e alimentatore per la vostra CPU. Un TDP maggiore di solito coincide anche con maggiori prestazioni.
  • Cache: la cache a bordo del processore è usata per velocizzare l’accesso ai dati e le istruzioni tra la vostra CPU e la RAM. Ci sono tre tipi di cache: L1 è la più veloce, ma è limitata, la L2 è maggiore ma è più lenta, la L3 è ancora maggiore ma comparativamente lenta. Quando il dato di cui ha bisogno una CPU non è disponibile in nessuna di queste cache, si guarda alla RAM, che è molto più lenta. Non dovreste fare troppa attenzione alla dimensione della cache perché è difficile valutarne le prestazioni reali e ci sono fattori più importanti da considerare.
  • IPC: anche se avete due CPU che hanno la stessa frequenza e lo stesso numero di thread, se arrivano da diverse aziende o sono costruite su diverse architetture della medesima azienda, produrranno un IPC (istruzioni per ciclo di clock) diverso. L’IPC è pesantemente dipendente dall’architettura della CPU, quindi i chip di generazioni più recenti sono migliori di quelli vecchi. L’IPC non è solitamente indicato come specifica e di solito viene misurato tramite i benchmark, quindi il modo migliore di saperne di più è leggere le recensioni.

La scheda madre

È possibile selezionare una scheda madre basandoci esclusivamente sul socket, le caratteristiche integrate e il prezzo. Ci sono però prodotti che si fanno preferire ad altri.

Memoria - RAM

Il mercato delle RAM è in constante cambiamento. Le vecchie piattaforme DDR3 stanno oramai scomparendo, in favore delle più moderne e veloci DDR4.

In generale, sappiamo che ad oggi 16 GB di memoria sono sufficienti per la maggior parte degli utenti, che siano questi interessati al gaming o ad un editing di foto e video basilare. 8 GB sono diventati oramai il “minimo sindacale” per poter giocare, ma anche per fare alcune delle operazioni più comuni con facilità. Per chi invece usa delle workstation, 32 GB di RAM sono necessari per poter sfruttare bene i software professionali. In questo caso però, oltre alla quantità, conta anche la configurazione. Pensiamo ad esempio a chi usa piattaforme Threadripper: questa linea di processori AMD da il meglio di sé con memorie quad channel, quindi è necessario popolare tutti gli slot DIMM presenti sulla scheda madre.


Memoria - Disco rigido

https://www.tomshw.it/altro/guide-turis ... r-cercasi/

HARD DISK INTERNO ED ESTERNO – DIFFERENZE FONDAMENTALI

Scheda video

Case e dissipatori

Alimentazione


:alien_14: Di seguito vi propongo alcuni siti per calcolare i consumi del PC:
Ovviamente nessuno di questi è in italiano e ovviamente nessuno di questo ha la pretesa di essere al 100% preciso nei calcoli, tuttavia danno comunque buona indicazione sul modello di alimentatore verso il quale orientarsi.

A titolo esemplificativo di seguito vi riporto la configurazione di un computer Desktop (ovvero per uso domestico / professionale):
  • Motherboard: Desktop
  • Socket: Socket AM4
  • CPU: 1 x AMD Ryzen 5 2600X
  • Memory: 2 x 8GB DDR4 Module
  • Storage: 2 x SATA 7.2K RPM
  • Optical Drive: 1 x Blu-Ray Drive
  • Keyboard: 1 x Standard Keyboard
  • Mouse: 1 x Standard Mouse
  • Fan: 3 x 120mm
  • Fan: 1 x 120mm
  • Computer Utilization: 8 hours per day
  • Gaming / Heavy 3D Application Time: No Gaming / 3D Apps
  • Load Wattage: 270 W
  • Recommended UPS rating: 600 VA
  • Recommended PSU Wattage: 320 W
:formula1: Se a questa configurazione "standard" aggiungiamo qualche :good: componente per il gaming:
  • Video Card Set 1: 1 x AMD Radeon RX 590
  • Core Clock: 1469 MHz
  • Memory Clock: 2000 MHz
  • Keyboard: 1 x Gaming Keyboard
  • Mouse: 1 x Gaming Mouse
  • Fan: 2 x 120mm
  • Liquid Cooling Kit: 1 x Cooler Master MasterLiquid Pro 240
  • Computer Utilization: Always On (24/7)
  • Gaming / Heavy 3D Application Time: 4 hours per day
  • Load Wattage: 482 W
  • Recommended UPS rating: 900 VA
  • Recommended PSU Wattage: 532 W
:winner: Come potete vedere il risultato di questa configurazione da "gaming" cambia nettamente rispetto ad un computer pensato all'utilizzo domestico / professionale.

Monitor, tasiera e mouse

Casse e cuffie audio

Stampanti e scanner

UPS e Prese filtrate