Pagina 1 di 1

Windows 7: guida ai servizi. Quali è possibile disabilitare

Inviato: 06/06/2024, 22:32
da FrancyDotNet
Ciao a tutti, un argomento ricorrente quando di cerca di ottimizzare un pc è quello di eliminare il superfluo, in questo caso vediamo insieme come disabilitare i servizi inutili.
Prima di tutto dobbiamo aprire lo snap-in dei servizi cliccando sul pulsante STAR, scrivere "services.msc“ e premere INVIO. A questo punto verrà visualizzata la finestra dei servizi e potete decidere quale servizio disabilitare.
  • Accesso dispositivo human interface: Serve a far funzionare tasti speciali su telecomandi, scanner, tastiere ecc. Se non lo utilizzate potete DISABILITARLO senza problemi.
  • Accesso rete: Serve per fare il login in un dominio esterno. Se il vostro PC non fa parte di una rete, DISABILITATELO senza problemi.
  • Applicazione di sistema COM+: Se il vostro PC non fa parte di una rete, DISABILITATELO senza problemi.
  • BFE (base filtering engine): Potete disabilitarlo ma solo se non utilizzate il firewall integrato in Windows. Attenzione però perchè questo servizio è legato al servizio Agente criteri IPsec e se qyesto viene a mancare non sarà possibile utilizzare i criteri di gruppo se siste all'interno di una rete di tipo aziendale.
  • BranchCache: Questo servizio memorizza nella cache il contenuto di rete proveniente dai peer nella subnet locale. Su un computer casalingo potete disabilitarlo, ma se il computer si trova in una rete aziendale meglio lasciarlo.
  • Centro sicurezza PC: Se non usate tale funzione, disabilitatelo pure.
  • Condivisione connessione internet (ICS): Se il vostro PC non fa parte di una rete, DISABILITATELO senza problemi.
  • Configurazione automatica WLAN: Questo servizio è utile solo se ci si connette ad una rete locale wireless (WLAN) e si desidera trasformare il computer in un punto di accesso software. Se pensate di non aver bisogno della funzionalità wi-fi sul vostro pc allora potete anche disabilitare questo servizio.
    impostare il servizio su MANUALE è la scelta migliore.
  • EFS (Encrypting File System): Se non utilizzate file cifrati su partizioni NTFS potete anche disabilitarlo, ma è preferibile mantenere il servizio impostato su MANUALE.
  • File non in linea: Se non lo utilizzate potete DISABILITARLO senza problemi.
  • Gestione applicazione: consente l’installazione, la rimozione e l’enumerazione di software distribuito tramite Criteri di gruppo. E’ preferibile mantenerlo impostato su MANUALE, ma se ben consapevoli di ciò che si fa si potrebbe anche disabilitare.
  • Gestione identità reti peer: Offre servizi di gestione delle identità per i servizi Peer Name Resolution Protocol (PNRP) e Gruppi peer-to-peer. Se non si usano gli Home Group e l’assistenza remota, si può disabilitare.
  • Gruppi reti peer: Consente le comunicazioni tra più parti con Gruppi peer-to-peer. Se non si usano gli Home Group e l’assistenza remota, si può disabilitare.
  • Gestione sessione di gestione finestre desktop: DISABILITATELO solo se non avete intenzione di utilizzare l’interfaccia Aero.
  • Helper NetBios di TCP/IP: Utile solo se il vostro PC è in una rete che utilizza il supporto NetBios. Se utilizzate una rete domestica potete DISABILITARLO senza problemi.
  • Host servizio di diagnostica: DISABILITATELO se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi riscontrati nel PC.
  • Host sistema di diagnostica: DISABILITATELO se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi riscontrati nel PC.
  • Identità applicazione: Determina e verifica l’identità di un’applicazione. E’ consigliabile mantenerlo impostato su MANUALE, ma se non si usano UAC ed Applocker si può anche provare a disabilitarlo.
  • Individuazione SSDP: Individua i servizi e i dispositivi che utilizzano il protocollo SSDP (protocollo SSDP), ad esempio dispositivi NAS, stampanti o videocamere di sorveglianza IP. Se pensate di non averne bisogno DISABILITATELO senza problemi.
  • Listener Gruppo Home: Esegue le modifiche al computer locale associate alla configurazione e alla manutenzione del computer aggiunto al gruppo home. Se non lo utilizzate potete DISABILITARLO senza problemi.
  • Luminosità adattiva: Il servizio che consente un risparmio energetico mediante l’oscuramento del display nei momenti di inattività. Se non lo utilizzate potete DISABILITARLO senza problemi.
  • Manutenzione collegamenti distribuiti client: Utile solo se il vostro PC fa parte di una rete LAN.
  • Ora di Windows: Serve a sincronizzare l’ora di Windows tra computer in rete e con quella mondiale. Se il vostro computer non è connesso a Internet ed è l'unico sulla rete potete DISABILITARLO senza problemi.
  • Parental Controls: Se non intendete utilizzare le limitazioni per i bambini, DISABILITATELO pure.
  • Propagazione certificati: Se non usate smart card, potete DISABILITARLO.
  • Provider Gruppo Home: DISABILITATELO se non utilizzate gli Home Group.
  • Pubblicazione risorse per individuazione: Disabilitabile se non si usano gli Home Group e se il PC non fa parte di una rete.
  • Redirector porta UserMode di Servizi Desktop remoto: disabilitabile se non si usa la funzione di desktop remoto.
  • Remote desktop configuration: disabilitabile se non si usa la funzione di desktop remoto.
  • Ricerca di Windows: Se lo disabilitate, la ricerca nel menu start (e non solo) risulterà più lenta, ma risparmierete un pò di RAM.
  • Routing ed accesso remoto: Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
  • Server: Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
  • Servizi desktop remoto: disabilitabile se non si usa la funzione di desktop remoto.
  • Servizi di base TPM: se non si utilizza la nota funzionalità di crittografia hardware, lo si può disabilitare.
  • Servizio di crittografia unità BitLocker: inutile se non si utilizzano le funzionalità di BitLocker.
  • Servizio di pubblicazione nome computer PNRP: Se non si usano gli Home Group e l’assistenza remota, si può disabilitare.
  • Servizio criteri di diagnostica: Disabilitatelo se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi riscontrati nel PC.
  • Servizio di condivisione porte net.tcp: Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
  • Servizio input tablet PC: Se non utilizzate tablet PC, disabilitatelo senza problemi.
  • Servizio enumeratore dispositivi mobili: Serve a sincronizzare lettori MP3 e simili, ma anche disabilitandolo, molte volte funziona tutto lo stesso.
  • Servizio supporto tecnico Bluetooth: utile solo se la propria macchina supporta il Bluetooth.
  • Servizio risoluzione problemi compatibilità programmi: Disabilitatelo se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi relativi all’incompatibilità dei programmi.
  • Servizio segnalazioni errori Windows: Se non sopportate l’inutile schermata che ci invita a mandare dati a Microsoft dopo il crash di qualche programma, disabilitatelo senza problemi.
  • Servizio Windows Media Center Extender: Se non utilizzate Windows Media Center, disabilitatelo senza problemi.
  • Temi: Disabilitatelo solo se avete intenzione di usare il tema classico di Windows.
  • Windows Defender: Se non utilizzate questo software, disabilitatelo senza problemi.
  • Windows driver foundation – Framework driver modalità utente: Serve solo agli sviluppatori di driver per dispositivi multimediali, disabilitatelo senza problemi.
  • Windows Firewall: Disabilitatelo se non usate il firewall integrato in Windows, bensì uno di terze parti.
  • Windows Media Center receiver service: Se non utilizzate Windows Media Center, disabilitatelo senza problemi.
  • Windows Media Center scheduler service: Se non utilizzate Windows Media Center, disabilitatelo senza problemi.
Questo post prende spunto da questo articolo: Windows 7: guida ai servizi. Quali è possibile disabilitare e Disabilitare servizi non indispensabili in Windows SEVEN




:arrow: https://www.tomshw.it/forum/threads/ott ... en.162456/