Pagina 1 di 1

Schemi di partizionamento raccomandati

Inviato: 07/06/2024, 22:18
da FrancyDotNet
:pc_matrix: Durante l'installazione di una distribuzione Linux, la configurazione delle partizioni del disco è una fase cruciale. Non esiste uno schema di partizionamento "migliore" in assoluto, ma uno schema è "adatto" quando soddisfa le tue esigenze specifiche. In questa guida, esploreremo le opzioni di partizionamento disponibili per Debian, OpenSUSE e Arch Linux, e discuteremo alcune delle scelte comuni tra gli utenti.


Prerequisiti:
  • Una comprensione di base dei concetti di partizionamento del disco.
  • Un computer con spazio sufficiente su disco per l'installazione della distribuzione scelta.



Ci sono alcune differenze e preferenze relative agli schermi di partizionamento del disco durante l'installazione delle diverse distribuzioni Linux come Debian, OpenSUSE e Arch. Ecco una panoramica per aiutarti a strutturare il tuo articolo, considerando le specificità di ciascuna distribuzione:

:linux: Debian:
Debian utilizza l'installer Debian Installer, che offre un'interfaccia basata su testo ma abbastanza intuitiva.
Opzioni di partizionamento:
  • Guidata (usare l'intero disco): Questa opzione è ideale per i principianti e permette di scegliere tra diversi schemi di partizionamento predefiniti.
  • Guidata (usare l'intero disco e configurare LVM): Aggiunge il Logical Volume Management per una maggiore flessibilità nella gestione delle partizioni.
  • Guidata (usare l'intero disco e configurare LVM cifrato): Offre un'opzione di cifratura per una maggiore sicurezza.
  • Manuale: Permette agli utenti avanzati di creare e configurare manualmente le partizioni.
Facciamo un esempio di schema di partizionamento manuale:
  • /home = 85%
  • / = 10%
  • /var = 3%
  • /tmp = 1%
  • swap = 1%
Questo schema è utile per postazioni con ampio spazio su disco, ma va adattato in base alla dimensione del disco disponibile.


:linux: OpenSUSE:
OpenSUSE utilizza l'installer YaST (Yet another Setup Tool), che offre un'interfaccia grafica user-friendly.
Opzioni di partizionamento:
  • Partizionamento proposto: OpenSUSE suggerisce uno schema di partizionamento basato sulla configurazione del sistema.
  • Crea Configurazione Personalizzata: Permette di creare uno schema di partizionamento personalizzato.
  • Partizionamento esperto: Offre opzioni avanzate per utenti esperti, inclusa la configurazione di RAID, LVM e cifratura.
Facciamo un esempio di schema di partizionamento manuale:
  • /home = 70%
  • / = 15%
  • /var = 10%
  • /tmp = 3%
  • swap = 2%
Questo schema è flessibile e può essere adattato in base alle necessità specifiche dell'utente.


:linux: Arch Linux:
Arch Linux non ha un installer grafico predefinito e l'installazione si fa principalmente tramite riga di comando.
La partizione del disco viene generalmente eseguita utilizzando strumenti come fdisk, cfdisk o parted.
È necessario creare manualmente le partizioni, montarle e configurare il filesystem.
Facciamo un esempio di schema di partizionamento manuale:
  • /home = 60%
  • / = 20%
  • /var = 10%
  • /tmp = 5%
  • swap = 5%
Questo schema offre un buon equilibrio tra spazio per i dati dell'utente e il sistema operativo.




Ovviamente questi sono solo consigli, di fatto lo schema di partizionamento deve essere adattato in base alle specifiche esigenze dell'utente e alla dimensione del disco disponibile. Su Linux le opzioni di partizionamento disponibili sono diverse e ogni distribuzione Linux hai propri schemi di partizionamento tipici. Non esiste uno schema "migliore" in assoluto, ma piuttosto diverse configurazioni che possono essere più o meno adatte a seconda dei casi. Ecco una panoramica sui principali schemi di partizionamento e le loro implicazioni.

:msg_cookie: Schema di Partizionamento: "Tutti i file in una partizione"
Tutti i file del sistema, inclusi i dati dell'utente, si trovano in un'unica partizione.
Questa configurazione include la directory root /, che contiene tutte le altre directory (come /home, /var, /tmp, ecc.).

:sign_ok: Vantaggi: Semplicità, facilissimo da configurare e gestire, in più si ha la flessibilità di poter utilizzare lo spazio del disco in modo dinamico senza limiti fissi per le singole directory.

:sign_no: Svantaggi: La gestione dello spazio è brigosa, infatti se una directory specifica come /var o /tmp consuma troppo spazio, potrebbe riempire l'intero filesystem, causando problemi di sistema. Sui sistemi server o di alto livello c'è una certa difficoltà nel fare backup selettivi di solo alcune parti del sistema.

:sign_quest: Consigliata: Utente principiante o un sistema desktop semplice, dove non sono previste richieste particolari ma viene semplificata la configurazion e la gestione.


:msg_noob: Schema di Partizionamento: "Partizione home separata"
La directory /home, che contiene i dati degli utenti, è separata dal resto del filesystem. Il resto del sistema si trova nella partizione root /.

:sign_ok: Vantaggi: In primis la sicurezza dei dati poichè i dati dell'utente sono isolati, facilitando aggiornamenti del sistema o reinstallazioni senza perdere dati personali. Inoltre evita che i dati dell'utente riempiano la partizione di sistema, il che potrebbe causare problemi di prestazioni.

:sign_no: Svantaggi: È necessario decidere la dimensione della partizione /home e root / in anticipo, il che potrebbe risultare complesso.

:sign_quest: Consigliata: Utente Intermedio con gestione dei dati importante, per una buona protezione dei dati dell'utente durante gli aggiornamenti o reinstallazioni del sistema.


:msg_imtheking: Schema di Partizionamento: "Partizioni separate per /home, /, /var, /tmp, swap"
Le directory /home, /, /var, /tmp, e la partizione swap sono separate. Questa configurazione fornisce un controllo meticoloso e granulare sull'allocazione dello spazio.

:sign_ok: Vantaggi:
  • Isolamento delle directory: Problemi in una directory specifica non influenzano le altre.
  • Ottimizzazione delle performance: Consente di configurare la swap su un disco diverso per migliorare le prestazioni.
  • Sicurezza e gestione: Facilita backup e gestione delle risorse di sistema.
:sign_no: Svantaggi:
  • Complessità: Più complesso da configurare e gestire.
  • Assegnazione dello spazio: Richiede un'attenta pianificazione della dimensione di ciascuna partizione.
:sign_quest: Consigliata: Utente Avanzato o un sistema con uso intensivo, per una maggior ottimizzazione delle performance, migliore gestione dello spazio e isolamento dei problemi.

La scelta dello schema di partizionamento dipende dalle tue esigenze specifiche. Per i principianti, un'unica partizione potrebbe essere la scelta migliore per la sua semplicità. Gli utenti con dati personali importanti potrebbero preferire una partizione /home separata. Gli utenti avanzati o coloro che usano intensivamente il sistema potrebbero trarre vantaggio dall'isolamento e dall'ottimizzazione offerti da partizioni multiple. Scegli lo schema che meglio si adatta al tuo uso e al tuo sistema.

Re: Schemi di partizionamento raccomandati

Inviato: 08/06/2024, 1:28
da FrancyDotNet
L'assegnazione dello spazio alle varie partizioni dipende molto dall'uso specifico del sistema, ma ecco alcune linee guida generali che possono aiutarti a decidere una distribuzione ottimale dello spazio:

Lo spazio totale del disco: La quantità totale di spazio disponibile sul disco è un fattore cruciale che influenza la distribuzione delle partizioni. Un disco con una capacità maggiore offre più flessibilità nella suddivisione dello spazio rispetto a uno con capacità limitata. Nei dischi più grandi, è possibile assegnare porzioni più generose di spazio a ciascuna partizione, consentendo una maggiore personalizzazione e ottimizzazione del sistema. D'altra parte, su dischi più piccoli, è necessario essere più attenti nell'assegnare lo spazio in modo efficace, bilanciando le esigenze di spazio per il sistema operativo, i dati degli utenti e le applicazioni.

Il tipo di utente: Le esigenze di spazio su disco variano notevolmente in base al tipo di utente e al loro utilizzo del sistema. Un utente desktop potrebbe richiedere uno spazio maggiore per i dati personali, mentre un amministratore di sistema o uno sviluppatore potrebbero necessitare di spazio aggiuntivo per le applicazioni e gli ambienti di sviluppo. Inoltre, un server web o un server database richiedono spazio significativo per memorizzare i dati e gestire le richieste dei client. Pertanto, la distribuzione dello spazio sul disco deve essere adattata alle esigenze specifiche di ciascun utente e del loro contesto operativo.

Il carico di lavoro: Il carico di lavoro del sistema, ovvero le attività e le operazioni che vengono eseguite su di esso, influisce direttamente sulla distribuzione dello spazio sul disco. Ad esempio, un server web ad alto traffico richiede una grande quantità di spazio per memorizzare i file di log, i dati del sito web e altri dati generati dalle richieste dei client. Un sistema utilizzato per il calcolo scientifico potrebbe richiedere spazio aggiuntivo per memorizzare grandi set di dati e risultati di analisi. Pertanto, è importante considerare il carico di lavoro previsto e allocare lo spazio in modo appropriato per garantire prestazioni ottimali e una gestione efficiente dei dati.

In sintesi, la distribuzione dello spazio sul disco dipende da una serie di fattori, tra cui la capacità del disco, le esigenze dell'utente, il tipo di sistema e il carico di lavoro previsto. È importante valutare attentamente questi fattori e adattare la configurazione delle partizioni, di conseguenza, per garantire un utilizzo efficace e efficiente dello spazio sul disco.


:star1: Organizzazione delle Partizioni e Directory

Root (/): Questa è la directory principale del sistema operativo. Contiene i file essenziali per avviare il sistema e le applicazioni principali installate. In sostanza, è la radice del filesystem e contiene tutto ciò che è necessario per far funzionare il sistema.

Home (/home): Questa è la directory che contiene le cartelle personali degli utenti. Qui vengono memorizzati i documenti, le immagini, i video e altri file personali di ciascun utente. È il luogo in cui gli utenti possono organizzare e memorizzare i propri dati in modo sicuro e accessibile solo a loro.

Var (/var): Questa directory contiene file variabili generati dal sistema durante il suo funzionamento. Qui vengono memorizzati i log di sistema, i file temporanei, i dati dei database, i file di pacchetti di software e altri dati che possono variare in dimensioni e contenuto nel tempo.

Tmp (/tmp): Questa directory viene utilizzata per memorizzare file temporanei generati dalle applicazioni in esecuzione sul sistema. I file in /tmp sono generalmente eliminati automaticamente al riavvio del sistema o periodicamente da script di pulizia. È utile per le applicazioni che necessitano di spazio temporaneo per operazioni di breve durata.

Swap: Lo swap è una partizione dedicata utilizzata per la gestione della memoria virtuale. Quando la RAM fisica del sistema è completamente utilizzata, i dati meno frequentemente utilizzati vengono spostati sulla partizione di swap per liberare spazio nella RAM. Questo consente al sistema di continuare a operare anche quando la quantità di memoria fisica è limitata.


:star2: Consigli pratici per la distribuzione dello spazio sul disco

Sistema Desktop (uso domestico o hobbistico, disco da 500 GB)
  • Root (/): Si consiglia di allocare circa 75-100 GB (15-20%) del disco.
  • Home (/home): Si consiglia di allocare circa 250-350 GB (50-70%) del disco.
  • Var (/var): Si consiglia di allocare circa 25-50 GB (5-10%) del disco.
  • Tmp (/tmp): Si consiglia di allocare circa 5-25 GB (1-5%) del disco.
  • Swap: Una regola comune è 1-2 volte la quantità di RAM, ma generalmente, 8-16 GB è sufficiente per la maggior parte degli usi.
Sistema Workstation (uso professionale, disco da 500 GB - 1 TB)
  • Root (/): Si consiglia di allocare circa 50-150 GB (10-15%) del disco.
  • Home (/home): Si consiglia di allocare circa 25-50 GB (5-10%) del disco.
  • Var (/var): Si consiglia di allocare circa 100-150 GB (20-30%) del disco.
  • Tmp (/tmp): Si consiglia di allocare circa 25-50 GB (5-10%) del disco.
  • Swap: Una regola comune è 1-2 volte la quantità di RAM, ma generalmente, 8-16 GB è sufficiente per la maggior parte degli usi.
Sistema Server (disco da 1 TB – 2 TB)
  • Root (/): Si consiglia di allocare circa 100-150 GB (10-15%) del disco.
  • Home (/home): Si consiglia di allocare circa 50-100 GB (5-10%) del disco.
  • Var (/var): Si consiglia di allocare circa 200-300 GB (20-30%) del disco.
  • Tmp (/tmp): Si consiglia di allocare circa 50-100 GB (5-10%) del disco.
  • Swap: Una regola comune è 1-2 volte la quantità di RAM, ma generalmente, 8-16 GB è sufficiente per la maggior parte degli usi.

:alien_2: Un consiglio pratico: Per dischi di piccole dimensioni, potresti voler ridurre le dimensioni delle partizioni non critiche come /var e /tmp.