Pagina 1 di 1

Installazione di Windows 10

Inviato: 21/05/2024, 20:59
da FrancyDotNet
Oggi effettueremo l'installazione di Windows 10 su una macchina virtuale per rendere più semplici i passaggi e per rendere chiaro quello che è il processo di installazione senza focalizzarci su elementi di secondo piano.
Vediamo ora con configurare la nostra macchina virtuale con il software VirtualBox, ma nulla vieta di utilizzare le stesse impostazioni con altri software di virtualizzazione. Di seguito riporto i parametri utilizzati con VirtualBox:

Nome macchina virtuale: Windows 10
Tipo: Microsoft Windows
Versione: Windows 10
Quantità di memoria consigliata: 4096 MB o al max 8192 MB
Disco fisso: 60 GB (suggerimento: allocare lo spazio dinamicamente)
Windows 10 può lavorare anche con 2048 MB di RAM ma consiglio di lavorare con almeno 4096 MB per stare tranquilli.

:arrow: BASE:
  • Appunti condivisi: disabilitato
  • Trascina e rilascia: disabilitato
Questi parametri sono quelli di default.

:arrow: SCHEDA MADRE:
  • Ordine di avvio: Ottico / Disco fisso
  • Chipset PIIX3
  • Abilitare I/O APIC
  • Non abilitare EFI
  • Non abilitare Orologio hardware in ora UTC
Il Chipset PIIX3 è consigliato per i vecchi host. Il chipset ICH9 offre un'emulazione del più moderna dato che supporta PCI Express, tre bus PCI, PCI-to-PCI ponti e Message Signaled interrupt (MSI). Questo consente ai sistemi operativi moderni per affrontare più dispositivi PCI e non richiede più la condivisione di IRQ.

I controller di interrupt programmabili avanzati (APIC) sono una nuova funzionalità hardware x86 che ha sostituito i controller di interrupt programmabili (PIC) di vecchio stile negli ultimi anni. Abilitando l'I/O APIC, i sistemi operativi possono utilizzare più di 16 richieste di interrupt (IRQ) e quindi evitare la condivisione dell'IRQ per una maggiore affidabilità. Consiglio di abilitare l'I/O APIC per i sistemi operativi guest a 64 bit. Sarebbe anche richiesto se si desidera utilizzare più di una CPU virtuale in una macchina virtuale. Nota: Inoltre, l'uso di un APIC I / O aumenta leggermente il sovraccarico della virtualizzazione e quindi rallenta leggermente il sistema operativo guest.

:arrow: PROCESSORE:
  • Processori: 1
  • Execution Cap: 100%
  • Non abilitare PAE/NX
Questi parametri sono quelli di default. Ho notato che aumentare il numero di processori su Windows 10 penalizza le prestazioni della macchina virtuale.

:arrow: ACCELLERAZIONE:
  • Interfaccia di paravirtualizzazione: predefinita
  • Abilita VT-x/AMD-V
  • Abilita paginazione nifificata
Questi parametri sono quelli di default.

:arrow: SCHERMO:
  • Memoria video: 128
  • Numero monitor: 1
  • Fattore scala: 100%
  • Non abilitare accellerazione 3D
  • Non abilitare accellerazione 2D
Questi parametri sono quelli di default.

:arrow: SCHERMO REMOTO:
  • Non abilitare server
Questi parametri sono quelli di default.

:arrow: ACQUISIZIONE VIDEO:
  • Non abilitare acquisizione video
Questi parametri sono quelli di default.

:arrow: ARCHIVIZIONE:
  • Controller Floppy
    • Tipo I82078
    • Usa cache I/O dell'host
    • Lettore floppy: dispositivo floppy 0
  • Controller IDE
    • Tipo PIIX4
    • Usa cache I/O dell'host
    • Disco fisso: IDE master primario
    • Disco non allo stato solido
    • Lettore ottico: IDE master secondario
    • No LiveCD/DVD
Questi parametri sono quelli di default.

:arrow: AUDIO:
  • Abilita audio
  • Driver audio host: Windows DirectSound
  • Controller audio: SoundBlaster 16
  • Abilita uscita audio
  • Non abilitare ingresso audio
Questi parametri sono quelli di default. Tuttavia vi consiglio di non abilitare questo dispositivo perchè è molto probabile che in fase di installazione vi chieda i driver e non è detto che questi vengano trovati con successo.

:arrow: RETE:
  • Abilita scheda di rete
  • Connessione a NAT
Questi parametri sono quelli di default.

:arrow: PORTA SERIALE:
  • Non abilitare la porta seriale
Questi parametri sono quelli di default.

:arrow: USB:
  • Abilita porta USB
  • Controller USB 1.1 (OHCI)
Questi parametri sono quelli di default.


Installazione Windows 10 passo - passo

Selezionare il tipo di installazione in base all'architettura del proprio processore (se è una macchina recente è quasi sicuramente a 64 bit):
Immagine

Il processo di installazione inizierà a caricare i files necessari (potrebbe volerci qualche minuto)...
Immagine


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine