Pagina 1 di 1

How to make a DIY personal Retro Gaming Console

Inviato: 28/07/2024, 19:02
da FrancyDotNet
:geek: RETROPIE - I requisiti per questo questo progetto sono:
  • Raspberry
  • Tastiera
  • GamePad
  • Cavo HDMI
  • Cavo di rete ethernet
  • Scheda microSD


INSTALLAZIONE
:pc: Ora vediamo come installare RetroPie su Raspberry Pi.

:arrow: Scarica l’immagine aggiornata di Retropie prestando attenzione alla versione di Raspberry in uso.

:arrow: Estrarre il file immagine di RetroPie dall'archivio GZIP.

:arrow: Pendere una scheda microSD (secondo me 8 GB più che a sufficienti) e formattarla.

:arrow: Utilizzare il programma Rufus (oppure Win32 Disk imager) per trasferire il file immagine sulla microSD.

:arrow: Inserire la scheda microSD sul Raspberry e accendere il dispositivo.

:arrow: Al primo avvio il sistema EmulationStation ci chiederà di configurare il nostro gamepad.

:arrow: Infine dobbiamo riavviare EmulationStation per rendere effettivi i cambiamenti.


BACKUP
Per certi versi il backup è in processo inverso dell'installazione

:arrow: Rimuovere la scheda microSD da Raspberry (mi raccomando da dispositivo spento).

:arrow: Utilizzare Win32 Disk imager per trasferire i dati dalla scheda microSD al file immagine (utilizzando il tasto Leggi).


CONFIGURAZIONE
:arrow: Abilitare la connessione alla rete WiFi:
  • Accediamo al menu di Retropie e selezioniamo il menu RETROPIE SETUP.
  • Selezionare la voce CONFIGURATION / TOOLS e quindi wifi.
  • Successivamente dovremo selezionare la voce CONNECT TO WIFI NETWORK, indicare il nome della rete WiFi e la relativa password.
Personalmente consiglio di utilizzare il cavo ethernet per avere una stabilità di segnale e prestazioni superiori, tuttavia possiamo sempre utilizzare la rete WiFi.

:arrow: Abilitare il servizio SSH:
  • Assicuriamoci di collegare il nostro Raspberry alla rete.
  • Accediamo al menu di Retropie e selezioniamo il menu RASPI-CONFIG.
  • Selezionare la voce INTERFACING OPTIONS e quindi SSH.
  • Ci verrà chiesto di confermare l'operazione. Selezionare la voce YES e premere INVIO.
In questo modo potremo accedere a Retropie da remoto e (credetemi) spesso è molto comodo. Una volta attivato il servizio SSH su Retropie sarà possibile accedervi tramite il terminale PuTTY oppure con un programma di trasferimento dati come FileZilla o WinSCP.

N.B.: È possibile accedere a questa funziona anche da terminale tramite il comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo raspi-config
:arrow: Abilitare il servizio USB ROM Service:
  • Accediamo al menu di Retropie e selezioniamo il menu RETROPIE SETUP.
  • Selezionare la voce CONFIGURATION / TOOLS e quindi USBROMSERVICE.
  • Infine selezioniamo la voce ENABLE USB ROM SERVICE SCRIPTS e diamo l'OK.
N.B.: È possibile accedere a questa funziona anche da terminale tramite il comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo ~/RetroPie-Setup/retropie_setup.sh


ROMS E BIOS
RetroPie non incorpora alcun tipo di rom, quindi dovremo procurarcele andando su un sito dedicato (basta cercare su Google). Inoltre gli emulatori supportati da Retropie necessitano di un BIOS per poter eseguire i giochi, i quali per ovvi motivi legali non sono già inseriti nel pacchetto di Retropie.
  • Ad esempio potremmo collegarci al sito https://www.emuparadise.me/ e iniziare la ricerca delle ROM e dei vari BIOS da qui.
  • Una volta trovate le ROMS o i BIOS desiderati, dobbiamo trasferirli nella rispettiva cartella del rispettivo emulatore:
    • ~/RetroPie/ROMS/ per le ROMS
    • ~/RetroPie/BIOS/ per i BIOS
Ad esempio uno dei BIOS più utilizzati, uno fra tanti, è quello per avviare i giochi SNK/NeoGeo, i quali utilizzano emulatori MAME. In questo caso dovremo cercare il file neogeo.zip e, a differenza degli altri Bios, va caricato nella stessa cartella delle rom dell’emulatore mame che usate.


CONSIGLI
RetroPie da la possibilità di accedere tramite SSH, quindi è possibile accedere direttamente al sistema operativo e alle cartelle presenti nella memoria.

Re: How to make a DIY personal Retro Gaming Console

Inviato: 28/07/2024, 19:03
da FrancyDotNet
:geek: RECALBOX - I requisiti per questo questo progetto sono:
  • Raspberry
  • Tastiera
  • GamePad
  • Cavo HDMI
  • Cavo di rete ethernet
  • Scheda microSD

Re: How to make a DIY personal Retro Gaming Console

Inviato: 28/07/2024, 19:03
da FrancyDotNet
:msg_huh: :coffeetime: