How to make a DIY personal Retro Gaming Console
Inviato: 28/07/2024, 19:02

- Raspberry
- Tastiera
- GamePad
- Cavo HDMI
- Cavo di rete ethernet
- Scheda microSD
INSTALLAZIONE








BACKUP
Per certi versi il backup è in processo inverso dell'installazione


CONFIGURAZIONE

- Accediamo al menu di Retropie e selezioniamo il menu RETROPIE SETUP.
- Selezionare la voce CONFIGURATION / TOOLS e quindi wifi.
- Successivamente dovremo selezionare la voce CONNECT TO WIFI NETWORK, indicare il nome della rete WiFi e la relativa password.

- Assicuriamoci di collegare il nostro Raspberry alla rete.
- Accediamo al menu di Retropie e selezioniamo il menu RASPI-CONFIG.
- Selezionare la voce INTERFACING OPTIONS e quindi SSH.
- Ci verrà chiesto di confermare l'operazione. Selezionare la voce YES e premere INVIO.
N.B.: È possibile accedere a questa funziona anche da terminale tramite il comando:
Codice: Seleziona tutto
sudo raspi-config

- Accediamo al menu di Retropie e selezioniamo il menu RETROPIE SETUP.
- Selezionare la voce CONFIGURATION / TOOLS e quindi USBROMSERVICE.
- Infine selezioniamo la voce ENABLE USB ROM SERVICE SCRIPTS e diamo l'OK.
Codice: Seleziona tutto
sudo ~/RetroPie-Setup/retropie_setup.sh
ROMS E BIOS
RetroPie non incorpora alcun tipo di rom, quindi dovremo procurarcele andando su un sito dedicato (basta cercare su Google). Inoltre gli emulatori supportati da Retropie necessitano di un BIOS per poter eseguire i giochi, i quali per ovvi motivi legali non sono già inseriti nel pacchetto di Retropie.
- Ad esempio potremmo collegarci al sito https://www.emuparadise.me/ e iniziare la ricerca delle ROM e dei vari BIOS da qui.
- Una volta trovate le ROMS o i BIOS desiderati, dobbiamo trasferirli nella rispettiva cartella del rispettivo emulatore:
- ~/RetroPie/ROMS/ per le ROMS
- ~/RetroPie/BIOS/ per i BIOS
CONSIGLI
RetroPie da la possibilità di accedere tramite SSH, quindi è possibile accedere direttamente al sistema operativo e alle cartelle presenti nella memoria.