Principi base di una rete domestica

Esplora dall'architettura base fino alle best pratice del networking.
Rispondi
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Principi base di una rete domestica

Messaggio da FrancyDotNet »

Introduzione al Networking Domestico 1.1 Cos'è il Networking Domestico?

Definizione di rete domestica.
Importanza e benefici di una rete domestica.

:mrgreen: https://www.wikihow.it/Creare-una-Rete-Locale-(LAN)

:mrgreen: https://turbolab.it/reti-1448/condivide ... id-mac-405




Architettura di una rete

Una rete internet è divisa e gestita da vari ISP (compagnie telefoniche) di vario livello in quanto tale divisione è economicamente più vantaggiosa:
  • ISP di primo livello (o globali) che controllano il nucleo della rete e sono direttamente connessi agli ISP di pari livello, a loro poi si collegano gli ISP di livello inferiore;
  • ISP regionali, fanno da tramite tra gli ISP di primo livello e quelli di accesso;
  • ISP di accesso (o locali), a loro si connettono tutti gli utenti minori.
Dispositivo di rete / Componenti hardware di una rete: Tipi di reti

Classificazione sulla base dell'estensione geografica: DMZ - Demilitarized zone

Architettura protocollare

Livelli di rete
  • livello 5: applicativo, i protocolli di livello applicazione sono distribuiti su più sistemi periferici e permette alle applicazioni presenti su questi sistemi di comunicare tra loro scambiandosi messaggi;
  • livello 4: trasporto, implementa i protocolli che si occupano del trasferimento del messaggio e della loro frammentazione in pacchetti. I principali protocolli sono il TCP e l'UDP;
  • livello 3: rete, implementa il protocollo IP che si occupa dell'instradamento e dell'inoltro dei datagrammi (o pacchetti) da un host a un altro tramite degli appositi algoritmi di routing;
  • livello 2: linea (o collegamento), i servizi forniti da questo livello dipendono dallo specifico protocollo utilizzato e dalla tecnologia trasmissiva della rete;
  • livello 1: fisico, si occupa dell'invio e della lettura dei singoli bit delle trame.
Protocolli di trasmissione
  • TCP (Trasmission Control Protocol)
  • UDP (User Datagram Protocol)
  • IP (Internet Protocol)
Architettura client-server
Spesso le reti informatiche sono organizzate sotto un'architettura client-server dove il client istanzia una richiesta di servizio al server per usufruire di risorse condivise tra tutti gli utenti della rete. I client sono solo in grado di inviare richieste ai server e questi ultimi solo di comunicare tra di loro e di rispondere ai client

Architettura peer-to-peer
In questa architettura tutti i dispositivi connessi alla rete hanno le stesse capacità, tutti possono inviare e ricevere dati comunicando con gli altri peer. Vi è un server che tiene una lista aggiornata di tutti i computer connessi in modo tale che chi si connette è in grado di iniziare subito a comunicare con i peer adiacenti. Una particolare politica adottata da questo sistema è scaricare per primi i dati più rari per poi procedere a scaricare i dati più facilmente reperibili.
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Principi base di una rete domestica

Messaggio da FrancyDotNet »

Rete LAN 2. Tipi di Connessione in una Rete Domestica
2.1 Connessione Ethernet (Cablata)

Vantaggi: velocità, stabilità.
Svantaggi: limitazioni fisiche dei cavi.
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Principi base di una rete domestica

Messaggio da FrancyDotNet »

Rete Wi-Fi 2.2 Connessione Wi-Fi (Wireless)

Vantaggi: mobilità, facilità d'installazione.
Svantaggi: interferenze, variazioni di segnale.
Suggerimenti per migliorare la copertura.
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Principi base di una rete domestica

Messaggio da FrancyDotNet »

Powerline 2.3 Connessione Powerline

Come funziona.
Vantaggi: utilizza la rete elettrica esistente.
Svantaggi: performance variabili a seconda dell'impianto elettrico.
Rispondi

Torna a “Introduzione al networking”