Installazione di Debian

Conosciuta per la sua stabilità e la sua grande comunità, Debian è la base su cui molte altre distribuzioni sono costruite.
Rispondi
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Installazione di Debian

Messaggio da FrancyDotNet »

FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Installazione di Debian

Messaggio da FrancyDotNet »

:linux: Uno sguardo a Debian post-installazione :linux:

:msg_welcome: Benvenuti in Linux Debian! Una volta installato il sistema operativo ci sono alcuni concetti che non sono proprio immediati ma fanno comunque parte dell'utilizzo quotidiano del computer.



:msg_admin_power: Disporre di privilegi di amministratore
Uno degli aspetti più ricorrenti è quello di dover effettuare delle modifiche al sistema, anche solo l'aggiornamento dei pacchetti, ma l'utente non dispone di privilegi elevati per cui si potrebbe visualizzare un messaggio simile a questo:
Questa lezione dovrebbe essere stata impartita dall'amministratore di sistema locale. Solitamente equivale a:
#1) Rispettare la privacy degli altri
#2) Pensare prima di digitare
#3) Da grandi poteri derivano grandi responsabilità
[sudo] password for nome_utente
E dopo aver digitato correttamente la password ci verrà comunicato che:
nome_utente non è nel file sudoers. Questo evento verrà segnalato.
In realtà non è successo niente di grave... ma è seccante! Per questo motivo si dovrà quindi comunicare al sistema che il nostro utente può eseguire i comandi con privilegi elevati (o diritti amministrativi). Quindi se volessimo aggiungere l'utente PIPPO nell'elenco degli utenti con privilegi elevati dobbiamo come prima cosa aggiungere il nostro utente nella lista dei "sudoers" eseguendo questo comando e utilizzando la password di root (poichè non siamo ancora amministratori):

Codice: Seleziona tutto

su -
adduser pippo sudo
Riavviate il computer e la magia è fatta, siete amministratori con privilegi elevati!



:msg_imnewhere: Aggiorniamo il software

Codice: Seleziona tutto

sudo apt update
sudo apt upgrade

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install build-essential curl wget git vim



:msg_good_one: Settare correttamente il dispositivo

:input_01: Identificare il processore e la scheda madre: Prima di tutto aggiorniamo i driver del nostro computer relativi a processore, scheda madre, scheda video, ecc... quindi per prima cosa cerchiamo di capire di quali driver abbiamo bisogno.

Per identificare il processore

Codice: Seleziona tutto

lscpu
Per identificare la scheda madre

Codice: Seleziona tutto

sudo dmidecode -t baseboard
Per identificare la scheda grafica

Codice: Seleziona tutto

lspci | grep -i vga
Per identificare il controller di rete

Codice: Seleziona tutto

lspci | grep -i network
Per identificare la scheda audio

Codice: Seleziona tutto

lspci | grep -i audio
:input_02: Aggiornare il microcode del processore

Per i processori Intel, puoi aggiornare il microcode con il seguente comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install intel-microcode
Per i processori AMD, puoi aggiornare il microcode con il seguente comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install amd64-microcode
:input_03: Aggiornare il firmware della scheda madre
I driver della scheda madre sono spesso inclusi nel pacchetto del kernel, ma potrebbe essere necessario installare firmware aggiuntivo per funzionalità specifiche.

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install firmware-linux
:input_04: Aggiornare dei driver della scheda grafica

Se hai una scheda grafica NVIDIA, puoi installare i driver proprietari:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install nvidia-driver
Per le schede AMD/ATI, i driver open-source sono generalmente sufficienti:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install firmware-amd-graphics
Per le schede grafiche Intel, i driver open-source dovrebbero essere già inclusi:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install xserver-xorg-video-intel
:input_05: Riavvio del computer
Effettuiamo un riavvio del dispositivo.

Codice: Seleziona tutto

sudo reboot



:msg_whut: Altri settaggi utili

:arrowright: Per configurare il fuso orario e l'orario locale correttamente:

Codice: Seleziona tutto

sudo dpkg-reconfigure tzdata
:arrowright: Per disabilitare la gestione del risparmio energetico sia per il server X (utilizzato per gestire il display grafico) sia per le console di testo virtuali (quelle che appaiono quando si preme Ctrl+Alt+(1-6)), ecco i comandi da seguire:

Codice: Seleziona tutto

xset -dpms
- Cosa fa: Disabilita il "Display Power Management Signaling" (DPMS), impedendo al monitor di entrare in modalità di risparmio energetico. DPMS è una funzione che consente al server X di spegnere il monitor dopo un periodo di inattività per risparmiare energia.

Codice: Seleziona tutto

xset s off
- Cosa fa: Disabilita lo screen saver del server X. Questo significa che il server X non attiverà lo screen saver, evitando di oscurare o modificare il display dopo un periodo di inattività.

Codice: Seleziona tutto

setterm -powersave off
- Cosa fa: Disabilita la modalità di risparmio energetico per le console di testo virtuali. Questo comando assicura che le console di testo non oscurino o spengano il display dopo un periodo di inattività.
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Installazione di Debian

Messaggio da FrancyDotNet »

Rispondi

Torna a “Debian”