Condivisione della rete locale

Esplora dall'architettura base fino alle best pratice del networking.
Rispondi
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Condivisione della rete locale

Messaggio da FrancyDotNet »

Come attivare l'individuazione della rete:
Immagine

In realtà nulla di nuovo, abbiamo già trattato questo argomento qualche mesetto fa nell'approfondimento intitolato Condivisione file e cartelle (versione semplificata). Quello che non è stato affrontato, ma che vedremo fra poco è il perchè questa opzione sia di default disabilitate e occorre un nostro intervento per abilitarla.


Cosa comporta attivare l'individuazione della rete:
Abilita (ovviamente) la possibilità di accedere alle risorse condivise del pc (file e stampanti).
Questo risolve diversi problemi ormai noti:
  • quando si cerca di condividere un'unità di rete (es. Z:\)
  • quando si cerca di accedere ad al disco di un pc in rete (argomento da sviluppare - NET USE X:).
  • quando si cerca di inviare comandi a un pc in rete (rif. Riavviare o spegnere il pc da remoto).
  • quando si cerca di utilizzare il programma Connessione desktop remoto
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Condivisione della rete locale

Messaggio da FrancyDotNet »

Come impostare una rete Windows da :idontknow: “Non identificata” a :nice: “Pubblica” o “Privata”

:arrow: http://www.megalab.it/4886/eliminare-il ... -windows-7

Talvolta Windows 7 non è in grado di identificare una rete per problemi alla rete o comunque per mancanza di sufficienti informazioni, in questo caso la rete viene impostata come non identificata (unidentified network). Quando Windows 7 identifica una rete ne imposta anche il tipo, pubblica o privata, dal quale dipendono anche le impostazioni del firewall, di default le reti non identificate vengono impostate come pubbliche con le conseguenti limitazioni più restrittive del firewall. Di seguito mostrerò come cambiare questa impostazione di default.
Per effettuare la procedura di seguito descritta è necessario avere i privilegi di amministrazione.

Come prima cosa si deve aprire il “Local Security Policy Editor” dando il comando secpol.msc o da una finestra comandi (finestra DOS) o dalla finestra di avvio programmi raggiungibile con i tasti Windows+R. Per completezza il percorso completo del file è C:\Windows\System32\secpol.msc. In alternativa si può raggiungere il “Local Security Policy Editor” dal pannello di controllo\Strumenti di Amministrazione.

Raggiunto il Local Security Policy Editor si deve andare nel pannello di sinistra e fare click sulla voce “Network List Manager Policies” per selezionarla. Successivamente nel pannello di destra si deve fare doppio click su “Unidentified Network” per aprire la finestra da dove si possono effettuare le impostazioni volute.

In questa finestra, nel riquadro “Location Type” si può decidere se le reti non identificate del nostro PC appariranno come pubbliche o private. Nel riquadro “User Permission” si può decidere se lasciare all’utente la possibilità di rinominare la rete o di cambiare la sua posizione in pubblica o privata.


Cambiare rete in Windows 7
Cambiare rete in Windows 7 Nei sistemi operativi Microsoft con Windows 7 possiamo scegliere diversi percorsi di rete in modo da garantire il più alto livello di sicurezza per il computer e per i dati personali.
I percorsi di rete disponibili sono tre: rete aziendale, rete domestica e rete pubblica (→ differenza fra rete domestica, aziendale e pubblica). In base al tipo di rete selezionato il computer configurerà automaticamente il firewall di Windows e le impostazioni di sicurezza.
La scelta fra rete aziendale, domestica o pubblica deve essere effettuata ogni volta che colleghiamo il PC a una nuova rete Ethernet (via cavo) o a una nuova rete Wi-Fi.
Vediamo come cambiare rete in Windows 7 modificando il percorso di rete nel centro connessioni di rete e condivisione.

Come cambiare il percorso di rete in Windows 7
Premiamo sulla tastiera del computer il tasto Windows (è il tasto con il logo di Windows).
Si aprirà il menu Start.
Facciamo clic su Pannello di controllo.
Nella casella di ricerca del pannello di controllo (in alto a destra) digitiamo visualizza stato della rete e attività.
Facciamo clic su Visualizza stato della rete e attività.
Si aprirà la finestra Centro connessioni di rete e condivisione del Pannello di controllo di Windows 7.

Nella sezione Visualizza reti attive (nel riquadro centrale) sarà indicata la rete attiva cioè il tipo di rete utilizzata da Windows (Rete domestica, Rete aziendale o Rete pubblica).
Facciamo clic sul nome della rete attiva visualizzato sotto Rete.
Si aprirà la finestra Impostazioni rete.
Facciamo doppio clic sul nome della rete che vogliamo utilizzare scegliendo fra Rete domestica, Rete aziendale o Rete pubblica (→ quale percorso di rete scegliere).
Per concludere facciamo clic su Chiudi.
Adesso nella sezione Visualizza reti attive, sotto Rete, sarà visualizzato il nome della rete che abbiamo appena selezionato.
Chiudiamo la finestra Centro connessioni di rete e condivisione.

Se vogliamo nuovamente cambiare rete in Windows 7 dobbiamo ripetere la procedura e selezionare un’altro percorso di rete.

Selezionare sempre la rete pubblica in modo automatico
È possibile impostare Windows 7 in modo che ogni volta che dobbiamo connettere il computer a una nuova rete Ethernet o Wi-Fi venga sempre scelta la rete pubblica in modo automatico.
Se vogliamo scegliere la rete pubblica automaticamente torniamo nella finestra Centro connessioni di rete e condivisione del Pannello di controllo.
Facciamo clic sul nome della rete attiva visualizzato sotto Rete.
Nella finestra Impostazioni rete selezioniamo la casella Considera tutte le reti a cui ci si connette in futuro come pubbliche senza richiedere più conferma.
Infine facciamo clic su Rete pubblica.
Per concludere facciamo clic su Chiudi.
Chiudiamo la finestra Centro connessioni di rete e condivisione.
FrancyDotNet
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 969
Iscritto il: 01/05/2024, 23:26

Re: Condivisione della rete locale

Messaggio da FrancyDotNet »

Condivisione di file e cartelle con SAMBA

Introduzione:
Samba è un software open-source che facilita la condivisione di file e risorse tra sistemi operativi diversi su una rete. In questo articolo, esamineremo i passaggi per installare e configurare il servizio Samba su una distribuzione Debian Linux.

Passaggio 1: Installazione di Samba
Aprire un terminale e eseguire il seguente comando per installare Samba:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt update
sudo apt install samba
Passaggio 2: Configurazione di Samba
Dopo l'installazione, è necessario configurare Samba per condividere file e cartelle. Aprire il file di configurazione di Samba usando un editor di testo:

Codice: Seleziona tutto

sudo nano /etc/samba/smb.conf
All'interno di smb.conf, è possibile definire le condivisioni aggiungendo blocchi di configurazione come questo:

Codice: Seleziona tutto

[NomeCondivisione]
  comment = Descrizione della condivisione
  path = /percorso/della/condivisione
  browseable = yes
  read only = no
  guest ok = yes
Sostituire "NomeCondivisione" con il nome desiderato per la condivisione e "/percorso/della/condivisione" con il percorso della cartella che si desidera condividere.
Di seguito la lista dei comandi che potete utilizzare per definire le policy con la quali è possibile accedere alla vostra cartella condivisa:
  • comment: Questo comando consente di fornire una breve descrizione della condivisione.
  • path: Questo comando specifica il percorso della cartella sul sistema che si desidera condividere.
  • browseable: Questo comando determina se la condivisione sarà visibile agli utenti che navigano nella rete.
  • read only: Questo comando specifica se gli utenti possono modificare i file nella condivisione o solo leggerli.
  • guest ok: Questo comando consente agli utenti di accedere alla condivisione senza fornire alcuna password di autenticazione.
  • valid users: Questo comando specifica gli utenti autorizzati ad accedere alla condivisione.
  • invalid users: Al contrario di valid users, questo comando specifica gli utenti che non sono autorizzati ad accedere alla condivisione.
  • writable: Questo comando è simile a read only, ma consente di specificare esplicitamente se gli utenti possono scrivere sui file nella condivisione.
  • force user: Questo comando specifica l'utente di sistema che verrà utilizzato per tutte le operazioni di accesso alla condivisione.
  • force group: Simile a force user, questo comando specifica il gruppo di sistema che verrà utilizzato per tutte le operazioni di accesso alla condivisione.
Passaggio 3: Aggiunta di utenti Samba
Per accedere alle condivisioni, è necessario creare gli utenti Samba e impostare una password. Utilizzare il seguente comando per aggiungere un utente:

Codice: Seleziona tutto

sudo smbpasswd -a nome_utente
Sostituire "nome_utente" con il nome utente desiderato.

Passaggio 4: Riavvio del servizio Samba
Dopo aver configurato Samba, riavviare il servizio per applicare le modifiche:

Codice: Seleziona tutto

sudo systemctl restart smbd
Passaggio 5: Accesso alle condivisioni da altri dispositivi
Ora che Samba è configurato, è possibile accedere alle condivisioni da altri dispositivi nella stessa rete. Utilizzare il seguente formato per accedere a una condivisione da un browser di file:

Codice: Seleziona tutto

smb://indirizzo_ip_del_server/nome_condivisione
Con questa guida hai imparato come installare e configurare il servizio Samba su Debian Linux per condividere file e cartelle sulla rete locale. Utilizzando queste istruzioni, puoi creare facilmente un ambiente di condivisione file efficiente e sicuro.
Rispondi

Torna a “Introduzione al networking”